In appena 3 settimane, 22 giorni per l'esattezza, Apple è riuscita già a vendere ben 3 milioni di iPhone 4, con una media di oltre 140.000 iPhone 4 al giorno.

Il volume di vendite si conferma al pari delle precedenti versioni, anche se in questo caso sembra che l'effetto Apple Mania sia destinato a prolungarsi ben oltre il primo mese, soprattutto considerando che a breve iPhone 4 sbarcherà in tanti nuovi paesi, tra i quali il nostro.
ECCO I PRECEDENTI RECORD
Apple: 1,7 Milioni di iPhone 4 in 3 giorni
Apple annuncia di aver superato la quota di 1,7 milioni di iPhone 4 venduti nei 3 giorni successivi al lancio avvenuto il 24 giugno e solo in alcuni paesi tra i quali UK, Francia, Germania e Giappone e ovviamente Stati Uniti.
Nonostante i difetti e le problematiche emerse, il popolo amante della mela morsicata ha dato prova di particolare entusiasmo, tanto che le vendite potrebbero raddoppiare nel giro dei prossimi 30 giorni anche considerano che a partire da fine luglio, arriverà anche in Italia e altre 17 nazioni ovvero Australia, Austria, Belgio, Canada, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia, Hong Kong, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Singapore, Spagna, Svezia e Svizzera.
I prezzi, Stati Uniti esclusi, sono però piuttosto elevati e forse da qui è ancora più sorprendente tale volume di vendite.
Ipotizzando una media di 600 euro a terminale (considerando anche i canoni mensili e le revenue pagate da AT&T ad Apple), Apple dovrebbe aver tranquillamente incassato oltre 1 miliardo di dollari in pochi giorni e si appresta ad incassarne tanti altri nei prossimi 2-3 mesi, complici anche le prossime vendite di natale.
Nonostante i difetti e le problematiche emerse, il popolo amante della mela morsicata ha dato prova di particolare entusiasmo, tanto che le vendite potrebbero raddoppiare nel giro dei prossimi 30 giorni anche considerano che a partire da fine luglio, arriverà anche in Italia e altre 17 nazioni ovvero Australia, Austria, Belgio, Canada, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia, Hong Kong, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Singapore, Spagna, Svezia e Svizzera.
I prezzi, Stati Uniti esclusi, sono però piuttosto elevati e forse da qui è ancora più sorprendente tale volume di vendite.
Ipotizzando una media di 600 euro a terminale (considerando anche i canoni mensili e le revenue pagate da AT&T ad Apple), Apple dovrebbe aver tranquillamente incassato oltre 1 miliardo di dollari in pochi giorni e si appresta ad incassarne tanti altri nei prossimi 2-3 mesi, complici anche le prossime vendite di natale.
Apple iPhone 4: 1.5 milioni di iPhone4 il primo giorno
Apple iPhone 4 è arrivato nei negozi il 24 Giugno in diversi paesi tra i quali Stati Uniti, Giappone, Regno Unito, Francia e Germania con prezzi a partire dai 199 dollari di AT&Tcon abbonamento 24 mesi fino ai 740 euro per iPhone 4 in Francia senza contratto.
Come previsto, complici anche i problemi di prenotazione, le file davanti agli Apple Store sono state particolarmente corpose mentre le vendite indicano un probabile record per Apple.
Se con iPhone e iPhone 3GS, Apple aveva raggiunto la fatidica quota di 1 milione di dispositivi venduti nel primo giorno, con iPhone 4 le vendite dovrebbero assestarsi intorno a 1,5 milioni di unità, per le quali 600.000 quelle già vendute in prenotazione.
Secondo quanto riportato da oltre oceano, nei 200 Apple Store americani sarebbero stati circa 100.000 i clienti nel primo giorno ai quali si devono aggiungere almeno 50.000 unità vendute anche su Best Buy.
Uno dei dati sorprendenti di Apple e del suo nuovo iPhone 4 è collegato alle esperienze dirette degli acquirenti del nuovo melafonino.
Se nei primi 3 giorni sono previsti 1,5 milioni di iPhone 4 venduti, quello che appare decisamente interessante è il fatto che tra tutti gli acquirenti, ben il 77% arriva da una precedente versione di iPhone e solo il 23% arriva invece da smartphone di altro produttore.
In sintesi, la maggior parte di coloro che è accorsa all'acquisto del nuovo prodotto Apple appartiene ad una fascia di utenti decisamente affezionata al marchio della mela morsicata.
I dati indicati da Apple sono decisamente chiari:
- il 77% dei clienti che ha comprato iPhone 4 dispone già di un iPhone acquistato nel 2009 o 2008;
- 54% ha optato per la versione Top da 32GB contro il 43% di iPhone 3GS;
- il 28% ha già acquistato un iPad mentre il 39% lo farà entro il prossimo anno.
Tra gli utenti di altre marche, il 6% dei clienti iPhone 4 arriva a Rim Blackberry, 3% da uno smartphone Android e il 2% da Nokia.
Un brand, quello di Apple, che prodotto dopo prodotto è in grado di incrementare notevolmente il numero di utenti affezionati, pronti ad alimentare vendite record ad ogni uscita di Apple.
Come previsto, complici anche i problemi di prenotazione, le file davanti agli Apple Store sono state particolarmente corpose mentre le vendite indicano un probabile record per Apple.

Se con iPhone e iPhone 3GS, Apple aveva raggiunto la fatidica quota di 1 milione di dispositivi venduti nel primo giorno, con iPhone 4 le vendite dovrebbero assestarsi intorno a 1,5 milioni di unità, per le quali 600.000 quelle già vendute in prenotazione.
Secondo quanto riportato da oltre oceano, nei 200 Apple Store americani sarebbero stati circa 100.000 i clienti nel primo giorno ai quali si devono aggiungere almeno 50.000 unità vendute anche su Best Buy.
Apple iPhone4: 3 vendite su 4 a clienti iPhone
Uno dei dati sorprendenti di Apple e del suo nuovo iPhone 4 è collegato alle esperienze dirette degli acquirenti del nuovo melafonino.
Se nei primi 3 giorni sono previsti 1,5 milioni di iPhone 4 venduti, quello che appare decisamente interessante è il fatto che tra tutti gli acquirenti, ben il 77% arriva da una precedente versione di iPhone e solo il 23% arriva invece da smartphone di altro produttore.
In sintesi, la maggior parte di coloro che è accorsa all'acquisto del nuovo prodotto Apple appartiene ad una fascia di utenti decisamente affezionata al marchio della mela morsicata.
I dati indicati da Apple sono decisamente chiari:
- il 77% dei clienti che ha comprato iPhone 4 dispone già di un iPhone acquistato nel 2009 o 2008;
- 54% ha optato per la versione Top da 32GB contro il 43% di iPhone 3GS;
- il 28% ha già acquistato un iPad mentre il 39% lo farà entro il prossimo anno.
Tra gli utenti di altre marche, il 6% dei clienti iPhone 4 arriva a Rim Blackberry, 3% da uno smartphone Android e il 2% da Nokia.
Un brand, quello di Apple, che prodotto dopo prodotto è in grado di incrementare notevolmente il numero di utenti affezionati, pronti ad alimentare vendite record ad ogni uscita di Apple.

Apple: iPhone 4 previsto in ritardo in Italia
Slitterà molto probabilmente al 30 Luglio la data di commercializzazione del nuovo Apple iPhone 4 in Italia, precedentemente prevista per il 24 Luglio con i vari operatori.
Sia Vodafone che Tre hanno infatti modificato le date previste del lancio senza dare alcuna motivazione a riguardo, anche se le ipotesi più probabili indicano un problema di scorte da parte di Apple, ancora impegnata a reperire Apple iPad, oppure consentire di commercializzarne una versione aggiornata già a iOS 4.0.1
Con un prezzo base intorni ai 650 euro, che diventano oltre 700 euro per la versione da 32 GB, iPhone 4 potrebbe subire problemi di scorte in Italia, visto che le prenotazioni sarebbero già buone e dovrebbero essere circa 5-600.000 i modelli da consegnare già nel primo mese con 1 milione di unità attesa entro Dicembre.
Sia Vodafone che Tre hanno infatti modificato le date previste del lancio senza dare alcuna motivazione a riguardo, anche se le ipotesi più probabili indicano un problema di scorte da parte di Apple, ancora impegnata a reperire Apple iPad, oppure consentire di commercializzarne una versione aggiornata già a iOS 4.0.1