Oltre alla multa, ovviamente, l'obbligo di regolarizzare la propria posizione, mettendosi in regola con le direttive europee in materia di assistenza al cliente.
Nel mirino dell'agenzia la durata della garanzia dei prodotti Apple che per legge non può essere inferiore ai 24 mesi, mentre erano solo 12 quelli offerti dalla società di Cupertino.

Le irregolarità rinvenute nelle pratiche commerciali delle tre società Apple che operano in Italia, ovvero Apple Sales International, Apple Italia e Apple Retail Italia, riguardano anche le scarse informazioni sulle condizioni di garanzia e sugli obblighi del produttore.
Colpito anche il servizio extra di assistenza AppleCare Protection Plan in quanto ritenuto in gran parte una sovrapposizione con quello già obbligatorio e a carico di Apple stessa.
Le sanzioni erogate ai danni di Apple sono state di 400.000 euro per la mancata applicazione sia dei termini di garanzia prevista per legge, che le informazioni minime indispensabili, e 500.000 euro per la questione AppleCare.
Apple dovrà inoltre adeguarsi ai termini di legge entro 90 giorni.
Apple: Tar del Lazio conferma Multa da 900 mila euro
Il TAR del Lazio conferma la multa inflitta ad Apple relativa alla pratica commerciale scorretta legata al servizio Apple Care.
La legge europea obbliga i produttori a prestare una garanzia di almeno 2 anni su tutti i prodotti venduti all'interno dell'Unione Europea, tra riparazioni, sostituzione prodotti o rimborsi a seconda dei casi.
Apple, invece, proponeva di norma 1 anno di garanzia e suggeriva ai propri clienti di sottoscrivere la polizza Apple Care per ottenere ulteriori 2 anni di garanzia per i prodotti Mobile e tre anni per la linea Mac.
La polizza Apple Care, ovviamente a pagamento, ha indotto moltissimi clienti a sborsare un extra pur di garantirsi maggiori benefici temporali, visti i prezzi medi dei prodotti Apple.
La multa inflitta dal Tar è comunque piuttosto ridicola per una società che dispone di liquidità per quasi 100 miliardi di dollari: Apple dovrà infatti pagare una sanzione di appena 900.000 euro.
La legge europea obbliga i produttori a prestare una garanzia di almeno 2 anni su tutti i prodotti venduti all'interno dell'Unione Europea, tra riparazioni, sostituzione prodotti o rimborsi a seconda dei casi.
Apple, invece, proponeva di norma 1 anno di garanzia e suggeriva ai propri clienti di sottoscrivere la polizza Apple Care per ottenere ulteriori 2 anni di garanzia per i prodotti Mobile e tre anni per la linea Mac.
La polizza Apple Care, ovviamente a pagamento, ha indotto moltissimi clienti a sborsare un extra pur di garantirsi maggiori benefici temporali, visti i prezzi medi dei prodotti Apple.
La multa inflitta dal Tar è comunque piuttosto ridicola per una società che dispone di liquidità per quasi 100 miliardi di dollari: Apple dovrà infatti pagare una sanzione di appena 900.000 euro.