Dopo aver presentato i nuovi Galaxy, Samsung non ha perso tempo e ha subito sfornato tre nuovi smartphones della gamma Wave. Wave si differenzia da Galaxy per il sistema operativo e infatti utilizza Bada anzichè Android.
I nuovi modelli si chiamano, in ordine decrescente a partire dal più interessante, Samsung Wave 3, Samsung Wave M e Samsung Wave Y. Sono tutti e tre caratterizzati dallo schermo touch e dalla nuova versione Bada 2.0 con interfaccia utente TouchWiz.
Samsung Wave 3 - A continuare la fotrunata stirpe Wave ecco un modello con processore a 1,4 GHz e con schermo Super AMOLED spazioso (a 4 pollici), che consente di gestire file multimediali e di usare le applicazioni più pesanti senza paura che l'hardware possa subire dei rallentamenti.
Lo smartphone gode di tecnologia 3,5G HSPA +, ha uno spessore di 9,9 millimetri ed è realizzato con una struttura in un unico corpo in alluminio anodizzato. Include i servizi Samsung Social Hub, Music Hub e altri ancora e consente di vedere le foto e i video registrati su televisori compatibili con la connessione Wi-Fi Direct.
Samsung Wave M - Wave M ha un buon processore a 832 MHz, dispone dei diversi servizi Social Hub, Music Hum, Kies Air, eccetera, e consente di scattare foto e riprendere video HVGA con la fotocamera a 5 Megapixel. Consente di sfruttare le connettività ormai 'di serie' come il Wi-Fi, l'HSPA e l'AGPS e ha una memoria interna di 150 MB che può essere espansa con schede microSD fino a 32 GB.
Samsung Wave Y - Anche questo è un modello dalle buone caratteristiche, tuttavia non è di alta fascia come Wave 3. Ha un processore a 832 MHz, dispone di una gamma completa di connessioni (HSPA, AGPS, Wi-Fi, Wi-Fi Direct). Quello che lo distanzia maggiormente da Wave 3 è lo schermo a media risoluzione (320x480 pixel su 3,2 pollici) e la fotocamera (a 2 Megapixel).
Per conoscere invece i nuovi Galaxy recentemente presentati dalla società coreana (Galaxy W, Galaxy M Pro, Galaxy Y e Galaxy Y Pro), è possibile dare uno sguardo a questo articolo.