Il telecomando ha un nome altrettanto creativo, si chiama Sony NSG-MR7U, e si compone di un trackpad, una tastiera Qwerty e, più interessante, di un microfono. Il microfono consente l'utilizzo remoto del box Google TV attraverso il riconoscimento vocale, attraverso cui possiamo ad esempio cercare un programma specifico semplicemente dicendo quello che cerchiamo. Il telecomando funziona anche come un telecomando universale per TV, DVR e altri set-top box (anche se per questi non vi è il supporto per i controlli vocali).
Il dispositivo sarà disponibile nel mese di febbraio, ma non c'è alcuna informazione sul prezzo ancora. Essendo il lettore multimediale Google TV Sony NSZ-GS7 disponibile nel mercato europeo, quasi certamente il telecomando Sony NSG-MR7U sarà in vendita in Europa.
Telecomando a parte, Sony al CES 2013 ha presentato quattro nuovi altoparlanti con tecnologia NFC, due dei quali sono speaker bar e due sono portatili, quindi compatti come dimensioni. Come detto in precedenza, hanno tutti il supporto NFC, così è possibile semplicemente toccarli con il telefono cellulare compatibile NFC per l'accoppiamento automatico.
Gli altoparlanti X-Series supportano i codec Apt-X e AAC Bluetooth, per una migliore qualità audio senza fili.
Il modello di fascia alta, chiamato SRS-BTX500 costa 300 dollari (circa 250 euro) e dispone di quello che Sony chiama tecnologia DMC che permette di avere un audio più cristallino; Magnetic Fluid Speakers (una tecnologia sviluppata dalla NASA, che riduce le vibrazioni), e Clear Phase che riduce la distorsione del suono elaborando il segnale in digitale. Lo speaker ha una batteria che va bene per 6 ore di riproduzione continua.
Il sistema SRS-BTX300 costa 200 dollari (circa 160 uero) e permette una riproduzione continua di 8 ore circa, anche se mancano le funzioni avanzate presenti nel modello precedente SRS-BTX500. Entrambi gli speaker X-Series funzionano come un vivavoce e dispongono di una porta in grado di ricaricare il telefono cellulare.
Il sistema SRS-BTV5 costa 70 dollari (50 euro circa) ed è molto di più di un semplice altoparlante con supporto NFC: è dotato di diffusore del suono a 360 gradi e permette una riproduzione audio continua fino a 5 ore con una sola carica della batteria.
Infine, l'altoparlante SRS-BTM8 - che assomiglia molto ad una borsetta da viaggio - ha un'autonomia di circa 20 ore di riproduzione audio continua, ma non ha specifiche di rilevanza, tranne che il supporto per NFC. E' un semplice altoparlante audio wireless.
Ces 2013: La grande avanzata delle Tv intelligenti

I box Google Tv, equipaggiati con Android, consentono di trasformare le Tv di casa in veri e propri computer. Nel corso del 2013, dovremmo invece vedere sul mercato, dispositivi integrati, senza quindi necessità di disporre di box esterni.

L'attuale lista competitors, vede, ancora una volta, Google avversaria di Apple, con Google Tv vs Apple Tv. Nell'orbita Google, troviamo tutti i grandi produttori di Tv tra i quali Lg e Samsung in prima fila.
Nel mercato dei servizi, da citare anche Amazon che, con il suo servizio Amazon Istant Video, potrebbe diventare un terzo concorrente scomodo per i due principali attori.
Lg dovrebbe annunciare almeno 7 modelli nel corso del 2013, mentre altri prodotti sono attesi da Motorola e Asus.
Tra le evoluzioni più interessanti del 2013, dovremmo poter vedere qualcosa di simile al sistema Kinect Gesture di Microsoft, che ci consentirà di poter gestire la Tv di casa, per mezzo di semplici gesti.
Il sistema Google Tv, attualmente disponibile solo negli Usa, dispone già di funzioni vocali, direi indispensabili per potersi districare agevolmente nei comandi Tv.
Il telecomando potrebbe presto diventare un ricordo.