Abbiamo provato approfonditamente Nokia Lumia 800. Confezione minimalista, telefono con schermo curvo e interfaccia utente fluida e semplice. Questi sono stati i tre punti che secondo noi meritano di essere messi in risalto.
Nella confezione di vendita troviamo un paio di cuffie con jack 3,5 millimetri, una custodia in plastica non molto flessibile perchè non in silicone, un caricabatterie poco ingombrante e il libretto di istruzioni in varie lingue.
Windows Phone Mango e semplicità - Il software mette a disposizione una nuova schermata a 'quadrattoni', utile per differenziarsi dalla concorrenza. La filosofia della semplicità, portata avanti anche dallo stesso Steve Ballmer (che ha criticato Android definendolo sistema operativo per gli scienziati informatici), che allo stesso tempo possa rappresentare un punto debole del telefonino?
Nokia Lumia 800
Noi siamo dell'idea che la verità stia nel mezzo, ossia che il telefono effettivamente sia più 'semplice' rispetto a uno stesso modello Android, ma che tuttavia al contempo dia una minor possibilità agli utenti di personalizzazione.
Messaggistica - Ci è sembrata un pò troppo semplice la gestione dei messaggi che, per gli utenti abituati a qualcosa di piu', puo' sembrare molto minimalista. E' possibile scrivere testi dettandoli direttamente al telefono. Questo sistema, seppur interessante e comodo, ha un limite. Si può parlare per un massimo di 10 secondi. Insomma, è come se si potesse solamente usarlo per scrivere messaggi laconici.
Se si pensa "dov'è il problema? Per scrivere un messaggio più lungo basta fare sue registrazioni brevi in successione", si sappia che se, appena finita la registazione, se ne fa un'altra, quella nuova va a sovrascrivere la precedente. Quindi non si può fare.
Fotocamera e video - Per quanto riguarda la registrazione video e l'acquisizione di immagini, la qualità è senza dubbio buona; tuttavia se si usa l'applicazione fotocamera il dispendio energetico diventa considerevole.
La fotocamera di Lumia 800 (a 8 Megapixel) ha un'apertura focale f2.2 con un intervallo di messa a fuoco da 10 cm. Abbiamo fatto un video di confronto con Nokia N8 e possiamo dirvi che la nitidezza e i colori delle immagini sono risultati piu' vivaci a favore di Lumia 800. La messa a fuoco, poi, è continua su Lumia 800, mentre su Nokia N8 è fissa, per cui continuare a cambiare soggetto durante la registrazione di un video porta ad una conseguente perdita di qualità.
Fluidità e navigazione internet - La fluidità è un elemento sicuramente a favore dello smartphone, sia che si stia visitando la galleria fotografica sia che si stia navigando in internet. Se si usa il browser i tempi di caricamento della pagina sono abbastanza ristretti. Internet Explorer 9 si comporta piuttosto bene; il pinch to zoom funziona che è una meraviglia.
Se dovessimo trovare un errore, a confronto con il browser Android che abbiamo in ufficio sembra non funzionare molto bene il caricamento CSS. Si provi per esempio a collegarsi a questa pagina: Nokia Lumia 800 non riesce a visualizzare il menu "Episodi, notizie, etc" e nemmeno a caricare l'immagine di sfondo.
Scomodità: pulsante standby e slot micro SIM - Il pulsante di blocco/accensione è posizionato in un punto comodo (sul lato destro del dispositivo, tra i tasti della regolazione del volume e della fotocamera), ma nella nostra prova è capitato più di una volta di premerlo inavvertitamente. Risultato? Mentre stavamo scrivendo un messaggio, tutto è andato perso. Probbailmente sarebbe stata una scelta più saggia posizionarlo in un punto 'meno comodo'.
Un altro punto che può rappresentare una scomodità per gli utenti è la presenza del solo slot per le schede micro-SIM. Ciò significa che se si volesse trasferire la vecchia SIM sul telefonino, l'operazione non è fattibile. Bisognerà recarsi invece dal proprio operatore telefonico, farsene fare una appositamente e solo allora si potrà usare il vecchio numero con il nuovo telefono.
Conclusioni - In sintesi non possiamo dire di essere rimasti delusi da Nokia Lumia 800; tuttavia diciamo che, sebbene il telefono offra delle funzioni interessanti, secondo noi l'accoppiata Nokia-Microsoft ha ancora degli sforzi da fare se vuole essere alla pari con gli altri top-smartphone della concorrenza.
Che la fin troppo "voluta-semplicità" (per uno smartphone da 500 euro) sia un limite anzichè un pregio? Un telefonino di questa fascia di prezzo è mira degli appassionati di tecnologia, di persone che probabilmente si divertono a gingillarsi con le impostazioni avanzate. Tuttavia la mancanza di una gestione a 360° dello smartphone può rappresentare, come abbiamo detto a inizio recensione, in un problema da non sottovalutare.
Nokia Lumia 800: test sulla durata della batteria

Abbiamo fatto un 'salto' nei negozi online di Tim, Wind e Tre per vedere i prezzi di vendita per il nuovo Nokia Lumia 800.