E' in agenda per questa sera la conferenza stampa - quasi - a sorpresa indetta dai vertici di Apple. Il tema è noto: i problemi di progettazione hardware che stanno causando più problemi del previsto a iPhone 4.
IPOTESI A
Steve Jobs potrebbe candidamente ammettere che il calo evidente di ricezione che avviene quando si impugna iPhone 4 è dovuto a una progettazione non troppo felice. Dopo aver prodotto molti modelli di successo, dopo tutto un errore può capitare.
IPOTESI B
Altrimenti lo stesso Steve potrbbe affermare (come peraltro ha già fatto) che se il problema riguarda un tipo di impugnatura... basta cambiarla.

IPOTESI C
Non è nemmeno improbabile che possano essere offerte gratuitamente a tutti gli acquirenti di iPhone 4 le custodie in gomma (i famosi 'bumper'); sebbene questo gesto potrebbe sembrare cavalleresco, una buona dose di scomodità per chi non aveva intenzione di acquistare una custodia ci sarebbe.
ALTRE IPOTESI
Altrimenti ci sarebbero altre due soluzioni paventate nel nostro articolo del 15 Luglio.
Apple: Steve Jobs conosceva problemi di ricezione iPhone 4
Secondo quanto svelato dall'autorevole
Bloomberg, il CEO di
Apple Steve Jobs era a conoscenza dei possibili problemi di ricezione dell'
iPhone 4 in fase di progettazione. La fonte della notizia pare essere una persona molto vicina ad Apple e a conoscenza dei fatti.
Secondo la fonte di Bloomberg, un anno fa Steve Jobs era stato informato da Ruben Caballero, un ingegnere specializzato nella tecnologia delle antenne, riguardo i possibili problemi di ricezione dell'antenna esterna del nuovo modello iPhone 4.
Un portavoce di Apple, Steve Dowling, ha preferito non commentare la notizia in merito e non ha reso disponibile l'ingegnere Caballero per un'intervista. Nel corso della conferenza stampa dedicata all'iPhone 4, anche Steve Jobs e' stato interrogato a riguardo.
Il CEO di Apple ha negato quanto dichiarato dalla fonte anonima, e ha fatto sapere alla stampa presente che tutti i clienti insoddisfatti dell'iPhone 4 a causa dei possibili problemi di ricezione potranno restituire il terminale entro 30 giorni dall'acquisto e ricevere da Apple un
rimborso totale.
Apple, richiamare tutti gli iPhone 4 costerebbe 1,5 miliardi di dollari

Toni Sacconaghi, un analista di Bernstein Research, fa notare che se
Apple richiamasse tutte le unità di
iPhone 4 prodotte finora (stimate in 6 milioni) ci rimetterebbe teoricamente circa 250 dollari per ciascuna.
E' dunque altamente improbabile che l'azienda di Cupertino si accolli una spesa di 1,5 miliardi di dollari.
Un'altra soluzione per l'azienda sarebbe quella di fornire la riparazione dell'hardware direttamente presso i negozi e in questo caso il costo sarebbe stimato in 75 dollari per unità.
Una terza e ultima soluzione potrebbe invece essere quella di fornire gratuitamente delle custodie in plastica, che attualmente sono commercializzate al costo di 29 dollari ciascuna. Il costo dell'operazione sarebbe più basso e cioè di 1 dollaro per unità.
Nota a parte: si noti dunque che una custodia in gomma, del valore di 1 euro per Apple, viene venduta con una ricarica del 2900%
Apple cancella le discussioni negative su iPhone 4 dal forum
"Tristemente non si tratta della prima volta che Apple cancella discussioni dal forum che non sono lusinghiere verso i propri prodotti. E' circa la quindicesima" tuona TJ Luoma dell'associazione no-profit Consumer Reports. "Sembra che sia il modo standard di operare di Apple".
Diverse discussioni che avevano come argomento i
problemi di ricezione di
iPhone 4 sono infatti state rimosse lo scorso lunedì dal forum ufficiale della multinazionale con sede a Cupertino.
Le discussioni cancellate sono comunque ancora visibili poichè salvate nella cache di Google.
Il comportamento dei moderatori del forum non fa sicuramente fare una bella figura all'azienda di Steve Jobs, che in questi giorni sta fronteggiando l'inaspettata grana derivante da un errore di progettazione di iPhone 4.
Apple ammette errore di progettazione su iPhone 4
Dopo la class action in procinto di partire negli Usa proprio contro Apple, Steve Jobs fa l'unica cosa intelligente in questi casi, ovvero quello di ammettere l'errore di progettazioneche crea problemi di ricezione della rete in caso di impugnatura errata.
L'errore evidenziato su iPhone 4 era comunque già presente nei modelli precedenti, ma mai emerso con tutto questo clamore, che nonostante tutto non ha creato problemi alle vendite che proseguono a tutto spiano.
Secondo Apple, infatti, l'errore presente nei modelli precedenti non ha creato malumori per il semplice fatto che il conteggio delle classiche tacche che indicano la potenza del segnale, non veniva correttamente verificato.
L'aggiornamento già previsto di iOS 4 con la versione 4.0.1 dovrebbe ridurre notevolmente i disagi