Tutte le opere della Galleria degli Uffizi di Firenze sono disponibili in alta risoluzione su iPad e iPhone.
Con l'applicazione Uffizi Touch è possibile scoprire i capolavori dell’arte italiana ed europea e avere sempre a disposizione le informazioni pratiche sul museo.
Tra le altre opere più famose sono recensite: La Madonna d’Ognissanti di Giotto, La nascita di Venere di Botticelli, l’Annunciazione di Leonardo, il Tondo Doni di Michelangelo, la Madonna del Cardellino di Raffaello, la Medusa di Caravaggio.
L’applicazione è stata sviluppata grazie alla collaborazione fra Centrica e la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale della Citta' di Firenze per rendere l’arte "a portata di mano".
Uffizi Touch permette di creare un proprio percorso all'interno del museo e interagire con l’immagine per scoprire i dettagli più nascosti dell'opera selezionata.
L'applicazione Uffizi Touch è scaricabile dall'Apple Store al prezzo di 4.99 euro. [Edit: Corretto il link, era stata linkata una apps omonima]i-MiBac: Muesi e Arte Italiana su iPhone e iPod touch

L'applicazione consentirà di veicolare su iPhone e iPod informazioni e news dettagliate relative ai musei italiani completi di aggiornamenti, indirizzi e schede complete oltre ad una rassegna su mostre temporanee.
Una applicazione al servizio della cultura, che coniuga la storia e la cultura con l'innovazione tecnologica, dote piuttosto rara in un paese come l'Italia.
Sempre dalla stessa applicazione si potranno acquistare i biglietti per l’ingresso evitando le classiche e fastidiose code per l'acquisto dei biglietti.
Sarà anche possibile condividere le informazioni su musei e monumenti, tramite Facebook e inserire i propri luoghi nella lista dei preferiti.
Grazie al Gps e alla localizzazione geografica, sarà possibile accedere a veri e propri percorsi tematici, con immagini e brevi schede storiche degli stessi.