Rendite Inail (Pianetacellulare.it)
In tanti aspettavano da tempo l’adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell’ente confermano l’arrivo di questi incrementi a partire da dicembre 2024. La validità della rivalutazione parte dal 1 luglio scorso: continua a leggere per saperne di più.
Le ultime circolari Inail confermano quanto già stabilito con i due precedenti decreti del Ministero del Lavoro. L’aumento del 5,4% delle rendite Inail partirà da dicembre, con tanto di corresponsione degli arretrati maturati dal 1 luglio 2024. Erano stati proprio i decreti ministeriali a fissare questo incremento con l’obiettivo di recuperare l’inflazione del 2023: ora l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro fa sapere di averli recepiti, sottolineando che la rivalutazione delle rendite avrà valore dal 1 luglio 2024 al 30 giugno 2025.
Il dettaglio più interessante è l’aumento che riguarda il valore medio giornaliero di retribuzione, che passa da 91,53 a 96,47 euro. Proprio grazie a questo incremento salgono anche i massimali e i minimali, che diventano così rispettivamente 37.623,30 e 20.258,70 euro.
Tra gli aumenti più importanti che si possono apprezzare c’è sicuramente quello relativo all’assegno funerario, destinato ai familiari di lavoratori venuti a mancare per infortunio o malattia professionale: si passa infatti da 11.612,92 a 12.240,02 euro. Incremento anche per l’assegno di assistenza personale continuativa, ovvero la rendita per coloro che richiedono cure a causa di gravi invalidità: dai precedenti 632,94 euro si sale ora a 667,12 euro.
Ma non è tutto, perché la rivalutazione dell’Inail riguarda anche le conseguenze subite dal lavoratore in termini di integrità psicofisica, meglio note come danno biologico, in seguito a infortuni o malattie professionali. L’indennizzo può avvenire in due modi, ovvero una tantum oppure in maniera periodica in base al livello di infortunio o malattia del lavoratore.
Nel primo caso si parla di un indennizzo pari o superiore al 6% e inferiore al 16%, mentre nel secondo caso va dal 16% in poi. Gli indennizzi in capitale, ovvero quelli una tantum, l’aumento basato sulla rivalutazione si applica agli importi erogati in seguito ai provvedimenti emanati dal 1 luglio 2024.
La buona notizia per tutti coloro che potranno godere di questi incrementi basati sulle rivalutazioni è che a partire dal prossimo mese di dicembre sarà possibile riceverli. Sarà proprio l’ente a inviare a coloro che possono beneficiare di questi aumenti il provvedimento di liquidazione delle rendite, dove verrà indicato con precisione il conguaglio.
Sin dal suo lancio nel novembre 2020, l’ultima console Sony ha rivoluzionato il mondo del…
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…
Basta una mossa semplice e automatica per avere sempre a disposizione tutti i canali del…