Google sta aggiornando il modo in cui mostra nei risultati di Ricerca le recensioni dei prodotti. E’ da un anno che i team dell’azienda stanno lavorando per migliorare questa esperienza, con l’obiettivo di arrivare a mettere più in primo piano nei risultati delle ricerche le recensioni di migliore qualità, che provengano da persone che dimostrano di conoscere ciò di cui scrivono e soddisfino determinati altri criteri.
A presentare questo aggiornamento è stato il software engineer di Google Perry Liu, in un post sul blog dell’azienda: "Le persone effettuano ricerche su Google miliardi di volte ogni giorno" ha spiegato Liu. "I nostri sistemi di ricerca sono progettati per selezionare tutte le informazioni che potrebbero essere una buona corrispondenza e aggiorniamo sempre i nostri sistemi di classificazione per assicurarci che funzionino bene. A volte i miglioramenti che apportiamo sono ampi e interessano tutti i tipi di query. Altri sono più specializzati, progettati per migliorare i risultati di ricerche più specifiche e i tipi di informazioni che sappiamo che le persone amano vedere. Prendi le recensioni dei prodotti, per esempio. Sappiamo che le persone apprezzano le recensioni che condividono ricerche approfondite, piuttosto che riassumere semplicemente una serie di prodotti. Ecco perché nell’ultimo anno abbiamo lavorato per migliorare le recensioni dei prodotti che mostriamo nella Ricerca, con l’ultimo aggiornamento lanciato oggi".
Google lancia un aggiornamento di come presenta le recensioni in Ricerca
Tra i criteri che l’algoritmo di Google valuterà per considerare recensioni migliori di altre quando le valuta per presentarle nei risultati delle ricerche ci sono:
• la presenza nella recensione di dettagli utili e approfonditi, come i vantaggi o gli svantaggi del prodotto recensito,
• la presenza nella recensione di specifiche sulle prestazioni del prodotto recensito o su come il prodotto differisce dalle versioni precedenti,
• la presenza nella recensione di informazioni che possano confermare che chi scrive ha effettivamente utilizzato il prodotto, mostrando com’è fisicamente il prodotto o come lo ha utilizzato, ad esempio allegando immagini uniche oltre a quelle eventualmente fornite dal produttore,
• la presenza nella recensione di immagini, audio o collegamenti ad altri contenuti che descrivono in dettaglio l’esperienza del revisore,
• la presenza nella recensione di informazioni riguardanti prodotti comparabili o che spieghino cosa distingue il prodotto recensito dai suoi concorrenti.
Per il momento, questa nuova esperienza sarà disponibile solo per le ricerche in lingua inglese su Google, ma l’azienda ha previsto di espanderla in più lingue prossimamente, mentre continuerà a migliorarla ulteriormente.
Sin dal suo lancio nel novembre 2020, l’ultima console Sony ha rivoluzionato il mondo del…
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…