Archos ha deciso di adattare la propria tecnologia agli standard del mercato, rendendola aperta, semplice e accessibile a tutti; su tali presupposti si basa il nuovissimo sistema Smart Home per la gestione della casa, che verrà presentato a CES 2015 in programma a Las Vegas dal 6 al 9 gennaio.
Grazie alla nuova funzionalità "Learn & Control", Archos Smart Home permetterà il collegamento di tutti gli accessori della casa al tablet o allo smartphone: persiane, porte garage, spine, lampade ecc.
"Siamo in un’epoca in cui si vuole avere tutto sotto controllo e, riguardo a questa tendenza, la casa occupa un posto centrale" ha commentato Loic Poirier, CEO di Archos, "non importa infatti se siamo al lavoro o altrove, sapere cosa sta succedendo in casa nostra, potendo gestire qualsiasi situazione anche quando non siamo presenti, è un’idea che ci piace molto.”
Smart Home è compatibile con le telecamere FOSCAM, che consentono lo streaming video direttamente da smartphone o tablet. Sarà possibile aggiungere le funzionalità della fotocamera IP (video HD, raggi infrarossi per la visione notturna, rilevazione di movimento, rotazione a 360 gradi ecc…) ai programmi Smart Home, creati grazie all’applicazione SmartHome di semplice utilizzo; l’apertura di una porta, per esempio, potrà attivare una registrazione video, trasmessa poi in streaming sullo smartphone dell’utente.
Per permettere l’interconnettività tra oggetti connessi, social network e altre applicazioni, ARCHOS ha aperto l’app SmartHome a IFTTT (If This Then that), il sistema online che consente di creare un semplice legame di consequenzialità tra oggetti e strumenti online. IFTTT consente agli utenti di programmare e automatizzare le operazioni più comuni come, ad esempio, far attivare i termosifoni all’orario desiderato o accendere la luce attraverso il proprio account Twitter.
Il sistema Smart Home di Archos è distribuito in Italia ad un prezzo di partenza di 119.99 euro.
Cree presenta una nuova lampadina Smart di tipo ecologico e a basso consumo che sarà gestibile direttamente da iPhone o Smarphone Android per regolarne accensione, spegnimento o livello di luminosità.
La sua particolarità è dovuta al prezzo: appena 15 dollari, praticamente poco più di una normale lampadina led tradizionale.
La lampadina Cree è una lampada di tipo Led in grado di erogare 815 lumen di potenza a fronte di 11 watt di consumo. E’ progettata per durare 25.000 ore di funzionamento. Il produttore Cree, è considerato dagli addetti ai lavori una delle migliori marche sul mercato per questo tipo di prodotti.
Le lampadine consentono di poter garantire un netto risparmio energetico oltre a poter illuminare in maniera particolare e alternativa le case, mixando anche su colori oltre che sulla luminosità.
Attraverso l’applicazione apposita, sarà possibile gestirla a distanza, potendo regolare l’intensità della luminosità cosi come accenderla o spegnerla.
Per potersi connettere alle lampadine, sarà necessario però disporre di un dispositivo come Wink Hub, che sfrutta una sorta di Bluetooth, denominato Zigbee, per connettersi alla lampadina a fronte di un consumo energetico irrisorio.
Questo sistema consente di fare da ponte tra una connessione Wifi e sistemi di micro domotica, come nel caso di queste lampadine.
Sin dal suo lancio nel novembre 2020, l’ultima console Sony ha rivoluzionato il mondo del…
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…