Il riscaldamento climatico mette a dura prova la sopravvivenza degli animali e, più nello specifico, oggi giungono informazioni piuttosto brutte per la specie dei pinguini. L'allarme giunge da ben due studi, condotti da due team di ricercatori, uno dall'Università di Washington e l'altro dal Centro di ecologia funzionale ed evolutiva di Montpellier.
Gli scienziati hanno tenuto conto delle condizioni di vita degli animali in due aree diverse del nostro pianeta.
Il team dell'ateneo di Washington ha monitorato per circa 27 anni il sito di Punta Tombo in Argentina, dove più di duecentomila anni coppie di pinguini di Magellano si trovano tra il mese di settembre e febbraio per mettere su famiglia. Qui, ogni anno, il mutamento del clima ha provocato la morte in media del 7 per cento dei cuccioli (con picchi in alcuni anni del 50 per cento). Se molti pinguini sono morti per fame, molti di più non non riusciti a superare il cambio del clima continuo, anche sotto la protezione del piumaggio dei genitori. Infatti, i cuccioli di pinguino non sono dotati di piume impermeabili, e quindi i piccoli non incapaci di resistere agli sbalzi di temperature, alle pioggie e nel caso di calore non sono in grado di tuffarsi in acqua per cercare refrigerio.
Il team dell'ateneo di Montpellier è giunto alla conclusione che gli eventi estremi riducono la capacità di cercare cibo. Gli esperti del Centro di Ecologia Funzionale ed Evolutiva di Montpellier hanno seguito per 13 anni i pinguini di Adelia a Ross Island, in Antartide. Nel mezzo della loro ricerca, i ricercatori hanno assistito al distacco di grosse masse di iceberg, riuscendo a sfruttare l'evento naturale per studiare come i pinguini reagissero a questo evento straordinario. Il risultato è che gli animali sono capaci di reagire alle alterazioni climatiche naturali (il cambio del clima durante l'anno) perchè vi sono abituati, mentre davanti ad un evento straordinario, come è stato il caso del distacco di grandi iceberg, la loro capacità di procacciarsi il cibo si riduce notevolmente.
Sebbene gli studi siano due, il risultato rimane unico: la previsione dell'aumento di eventi climatici per il futuro potrebbe, secondo i ricercatori, cambiare radicalmente le previsioni sul destino dei pinguini che sono state fatte finora.
Video: il Riscaldamento Globale negli ultimi 60 Anni