Le ultime informazioni provenienti dagli addetti ai lavori hanno svelato che Apple ha siglato un accordo di esclusiva con l'azienda LiquidMetal, in modo da produrre in futuro prodotti caratterizzati da un design sempre più all'avanguardia e sofisticati.
L'azienda LiquidMetal Technologies ha appena realizzato in Corea del Sud un prototipo di macchinario produttivo in grado di realizzare dei prodotti davvero all'avanguardia e dotati di caratteristiche uniche. Secondo la NASA, tale tecnologia sta per ridefinire la scienza dei materiali come la conosciamo.
Il nuovo prototipo di macchinario produttivo sviluppato da LiquidMetal Technologies è considerato essere lo stato dell'arte delle tecnologie MIM (Metal Injection Molding), e per esempio è in grado di creare nuove antenne avanzate per i futuri iPhone, o anche loghi olografici impressi sul metallo.
Secondo un esperto del settore, Drew Merkel, uno dei propugnatori dell'acquisizione è stato Jonathan Ive, il responsabile della divisione Design di Apple: "Jonny Ive è probabilmente il più accanito sostenitore del concetto Liquidmetal".
"Apple deve credere in questa tecnologia perché la società ha traballato un po’ negli anni. Continuano a finanziare e rifinanziare, e talvolta non sono stati in grado di pagare gli stipendi. La società è stata in passivo per anni. Questo mostra l’importanza fondamentale di questo accordo".
Apple prolunga il contratto esclusivo con Liquidmetal di due anni

