Il progetto prevede la realizzazione di lezioni interattive da affiancare a quelle tradizionali, in modo tale che gli studenti siano in grado di interagire in maniera migliore con gli argomenti trattati.
Qui di seguito vi riportiamo un estratto dell'intervista dell'Australian al professore Kerri-Lee Krause, vice-Rettore della UWS: “La tecnologia digitale sta rivoluzionando le modalità con cui ci connettiamo e interagiamo col mondo, e lo studio universitario non dovrebbe distare troppo da questo approccio."

"Le tecnologie mobili rappresenteranno una parte essenziale di questa strategia. Vogliamo offrire supporto al nostro staff accademico per ottenere il massimo in aula da iPad e dalle app custom; in questo modo, anche nelle sale più grandi, ognuno degli studenti potrà godere di un accesso privilegiato e personalizzato all’esperienza di interattiva d’apprendimento."
I casi precedenti
Questo è solo l'ultimo caso di adozione di massa negli istituti scolastici. Abbiamo infatti più volte riportato notizie in passato, relative a queste operazione, come accaduto con la Seton University, l'università di Tokio mentre l'unico caso italiano riguarda BergamoWestern Digital presenta hard disk da 2 Terabyte ecologico
Western Digital presenta il primo hard disk da 2 Terabyte a basso consumo energetico: 2048 GB (circa) di spazio utilizzabile con appena 7.4 watt per lettura e scrittura, 32 Mb di cache e 3 Gb/s come velocità di lettura e scrittura.
Gli hard disk ecologici e ad alta capacità saranno offerti al prezzo di 299 euro e confermano le importanti iniziative avviate dai grandi produttori di elettronica verso prodotti ecologici e a basso impatto ambientale, come di recente fatto da Nokia e Vodafone con il lancio di cellulari ecologici e la promozione di operazioni di riciclaggio dei vecchi terminali.
Gli hard disk ecologici e ad alta capacità saranno offerti al prezzo di 299 euro e confermano le importanti iniziative avviate dai grandi produttori di elettronica verso prodotti ecologici e a basso impatto ambientale, come di recente fatto da Nokia e Vodafone con il lancio di cellulari ecologici e la promozione di operazioni di riciclaggio dei vecchi terminali.