
Gli album sono sincronizzabili a loro volta con Google+, Facebook e Twitter, consentendo quindi la possibilità di caricare le foto in un solo sistema che a sua volta le condivide online.

La logica di base è quella di tutti i classici photo sharing, con il vantaggio di poter in qualche modo sfruttare un punto di raccolta del materiale fotografico e gestirne la condivisione con altre reti.

Anche su Photovine infine è possibile aggiungere amici e creare la propria rete social.
Google acquisisce Picnik: il foto-editing diventa online

Google cambia lo scenario del foto-editing: l'azienda di Mountain View ha acquisito Picknik, un'applicazione che consente di elaborare immagini direttamente online. Non sono più essenziali, dunque, applicazioni pre-installate sul proprio PC. Basta il browser.
Con Picnik è possibile aggiungere effetti, ruotare, ridimensionare, aggiustare la luminostià, il contrasto, i colori, cancellare l'effetto occhi rossi, aggiungere cornici e fare molte altre cose a ogni tipo di immagine.
Nel suo post ufficiale, Google si dichiara "impressionata dal gruppo di lavoro di Picnik e dal prodotto che è stato progettato" e per tale ragione è contenta nel dar loro il benvenuto.
Non ci saranno per il momento cambiamenti significativi a Picnik, anche se c'è da attendersi nuove funzioni per il futuro. Gli utenti potranno tranquillamente continuare a caricare le loro immagini da altri siti di condivisione, per poi elaborarle e modificarle a proprio piacimento.