Google dedica il Doodle di oggi, domenica 25 maggio 2014, alle Elezioni Europee 2014.
Dal 22 al 25 maggio i cittadini europei saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo Parlamento europeo e attraverso esso il nuovo presidente della Commissione europea. In Italia, i seggi sono aperti solo oggi, domenica 25 maggio.
Le elezioni sono "trending topic" sui social media, come lo è anche l'hashtag #EP2014, che ha raggiunto 155.000 tweets negli ultimi tre giorni.
Secondo le nuove regole del Trattato dell'Unione europea, gli elettori hanno più potere che mai. Ecco perchè spiegato da un'infografica:1# I PARTITI POLITICI EUROPEI SCELGONO I PROPRI CANDIDATI PER LA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE EUROPEA
2# I CITTADINI EUROPEI ELEGGONO IL NUOVO PARLAMENTO EUROPEO [22 - 25 MAGGIO 2014]
3# Il Presidente del Consiglio europeo consulta il Parlamento europeo su un possibile candidato alla Presidenza della Commissione, prendendo in considerazione i risultati delle elezioni europee. A seguito delle consultazioni, il Presidente del Consiglio europeo propone un candidato al Consiglio europeo.
IL CONSIGLIO EUROPEO VOTA LA PROPOSTA DEL CANDIDATO (con maggioranza qualificata)
Il candidato negozia con i gruppi politici del PE per avere un sostegno della maggioranza dei deputati.
4# ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DA PARTE DEL PARLAMENTO EUROPEO con una maggioranza dei membri (almeno 376)
NO -> Il Consiglio europeo deve proporre un nuovo candidato entro un mese
SI -> Il candidato diventa presidente della Commissione europea
5# Gli Stati membri propongono dei commissari in stretta cooperazione con il nuovo Presidente della Commissione; quindi il Presidente distribuisce gli incarichi
AUDIZIONI DEI COMMISSARI CANDIDATI NELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
NO -> Un commissario candidato che non passa l'audizione deve essere sostituito o gli incarichi modificati
SI -> Esito positivo delle audizioni
6# VOTO DEL PARLAMENTO EUROPEO SULLA NUOVA COMMISSIONE (con maggioranza dei suffragi espressi )
7# INAUGURAZIONE DEL NUOVO PARLAMENTO EUROPEO DAVANTI AL PARLAMENTO EUROPEO
C'è tempo per votare fino alle ore 23.