Dopo l'apertura del nuovo sito noterete quanto sia pulita e ordinata l'interfaccia utente. In effetti, è così minimalista che a prima vista si potrebbe pensare che per errore abbiamo aperto la versione mobile del sito. Ma non è cosi'.
Nella parte sinistra troviamo il solito elenco di cartelle inclusi gli elementi quali Posta in arrivo, Posta indesiderata, Bozze, ecc. Si può fare clic con il tasto destro del mouse su questi collegamenti per accedere alle opzioni aggiuntive, come la marcatura di tutta la posta come già letta o creare una nuova cartella.
Sulla parte superiore del sito notiamo il logo di Outlook con un menu a discesa che consente di passare alle schede dei propri contatti, calendario o account SkyDrive (il servizio di cloud storage di Microsoft). Stranamente, però, solo la pagina Persone utilizza la nuova interfaccia Metro UI, mentre il Calendario e SkyDrive utilizzano sempre la stessa interfaccia utente del vecchio Hotmail. Peggio ancora, una volta che si passa a questi servizi, non esiste alcuna opzione sulla parte superiore che permetta di tornare rapidamente ad Outlook (ma forse verrà implementato un pulsante apposito molto presto).
Tornando al nuovo Outlook.com, troviamo l'opzione per creare un nuovo messaggio di posta elettronica sulla parte superiore. Cliccando sul pulsante apposito, si apre una finestra divisa in due parti: sulla sinistra l'elenco dei contatti a cui inviare il messaggio, mentre sulla destra abbiamo l'editor di posta dove poter scrivere il messaggio.
Tornando alla barra in alto del sito, troviamo un pulsante per inviare il messaggero posto accanto al pulsante impostazioni e il pulsante del nostro profilo personale. Il servizio Messenger non solo ci permette di inviare messaggi a persone che utilizzano Windows Live ma, proprio come l'applicazione di messaggistica in Windows 8, permette anche di chattare con i propri amici su Facebook, se abbiamo consentito l'accesso al nostro prosilo. Microsoft inoltre sta cercando di integrare Skype, cosicchè in futuro sarà possibile comunicare con i propri amici tramite il servizio VoIp (praticamente l'hangout di Google Plus).
La sezione Persone ci mostra i contatti di Hotmail, ma è anche possibile aggiungere contatti da altri servizi come Facebook, Twitter, LinkedIn e Google. I contatti vengono visualizzati in un riquadro a sinistra e le informazioni sulla destra dopo aver fatto clic su di essi. E' possibile contrassegnare piu' contatti al fine di modificare eventuali opzioni contemporaneamente.
C'è anche una nuova versione mobile del sito a cui è possibile accedere dal proprio smartphone con piattaforma iOS o Android.
Un'altra caratteristica interessante è che ora è possibile scegliere fino a cinque diversi alias di posta elettronica da utilizzare con il proprio indirizzo e-mail standard. Dopo aver configurato gli alias aggiuntivi, sarà possibile usarli per inviare e ricevere email dalla tradizionale casella di posta, ma senza che il destinatario lo conosca.
Complessivamente, il nuovo Outlook.com è un aggiornamento solido del servizio Hotmail. Ha un aspetto fresco e accessibile a chiunque. Un vero e proprio rivale a gmail di Google. Tuttavia, per i vecchi utenti Hotmail che hanno sino ad oggi utilizzato il servizio, ora hanno meno ragioni per passare a qualcosa d'altro come Gmail.
Outlook.com, Microsoft lancia la sfida a Gmail


Outlook.com, raggiunta quota 1 milione di utenti in 6 ore

