RIM ha annunciato i risultati relativi al primo trimestre per l'anno fiscale 2013.
Il produttore canadese di BlackBerry ha riportato una perdita netta di 518 milioni dollari su 2,8 miliardi di entrate. Quest'ultimo risultato è in calo del 33 per cento, rispetto al trimestre precedente, mentre la perdita netta è significativamente più grande rispetto alle stime degli analisti. L'azienda ha venduto 7,8 milioni di smartphone BlackBerry (con un calo di oltre 11 milioni rispetto il trimestre precedente) e 260.000 Playbook.
Le notizie negative continuano con il ritardo annunciato dei dispositivi BlackBerry 10, che dovrebbero arrivare sul mercato nel Q1 2013. A quanto pare l'integrazione di alcune delle principali caratteristiche del sistema operativo nei nuovi dispositivi è andata peggio del previsto. L'amministratore delegato della società Thorsten Heins, tuttavia, è ancora convinto che i dispositivi una volta sul mercato saranno ultra-concorrenziali.
Inoltre, RIM ha annunciato che taglierà altri 5.000 posti di lavoro nel quadro dei suoi sforzi di ristrutturazione. Lo sforzo dovrebbe portare a risparmi sui costi di circa 1 miliardo di dollari.A quanto pare, il futuro dell'azienda dipende sempre di piu' dal buon successo dei dispositivi Balckberry 10.
RIM pensa a dare in licenza BlackBerry; possibile accordo con Microsoft

Rim in caduta libera, nuovi tagli in vista
La riduzione delle vendite, del fatturato e degli utili portano Rim a dover prendere decisioni drastiche, per tentare di riprendere in mano le redini della società americana, in netta difficoltà ormai da 5 anni.
L'atteso BlackBerry Os 10 è stato rimandato al 2013, rimandando cosi ogni possibilità di recupero per Rim che dovrà passare un altro anno in stato di sofferenza.

L'avvento di Apple e Android, hanno portato significativi tracolli in termini di quota mercato e vendite (nel 2005 Rim era al primo posto nel segmento Smartphone), anche per via della mancata innovazione, che ha fatto si che i terminali BlackBerry siano di fatto invariati da ormai 3 anni.
Gli ultimi modelli presentati, ovvero Rim BlackBerry 9320 Curve , Rim BlackBerry 9220 Curve , e Rim BlackBerry 9790 Bold (visibile qui sotto) si sono infatti rivelati davvero poveri di novità.

I dati dell'ultimo trimestre fiscale, sono una perfetta sintesi dell'andamento della società: fatturato in flessione del 43%, vendite ridotte ad appena 7.8 milioni di smartphone(contro gli 11 di media dei trimestri precedenti e 13.8 milioni dello scorso anno), risultato netto passato da 600 milioni di utili a 580 milioni di perdita.
Il fatturato Rim potrebbe essere ancora più negativo se non fosse che la componente software tutto sommato tiene bene: il 59% del fatturato arriva dalla vendita di smartphone Blackberry mentre il restante 41% da software e licenze.
Male, molto male l'avventura in campo tablet con Playbook che ha venduto appena 260.000 unità nel trimestre concluso.
Secondo le prime fonti ufficiali, Rim potrebbe tagliare quasi il 30% della forza lavoro, che dovrebbe passare da 16.500 a 11.500, con 5000 esuberi tra le varie sedi.
Il risparmio complessivo, dovrebbe consentire a Rim di recuperare circa 1 miliardo di dollari, abbastanza per consentire alla società di trovare tempo e risorse per rilanciarsi, probabilmente in una nuova veste.
RIM aggiorna i toolkit per gli sviluppatori BlackBerry 10

Tra le novità più importanti un framework di application invocation che permetterà alle applicazioni BlackBerry 10 di interagire l’una con l’altra ininterrottamente, e le API Push, che permetteranno agli sviluppatori di sfruttare l’infrastruttura globale di BlackBerry per inviare notifiche e altri contenuti ai dispositivi BlackBerry 10.
“Gli sviluppatori hanno fatto notevoli progressi con BlackBerry 10. Abbiamo visto fantastici esempi di applicazioni di ogni categoria costruite per la piattaforma BlackBerry 10; spesso nel giro di pochi giorni. Questo aggiornamento fornisce miglioramenti ai quattro SDK e introduce due API chiave che permettono agli sviluppatori di integrare le loro applicazioni in maniera profonda nell’esperienza BlackBerry 10, creando un collegamento ininterrotto tra le applicazioni per i clienti BlackBerry 10”,

“C’era un brusìo positivo tra gli sviluppatori al tour mondiale del BlackBerry 10 Jam, un interesse e un entusiasmo veri in merito alla piattaforma.”