Il sito engadget.com, presente alla conferenza di Hong Kong (che per noi italiani si è svolta alle 4 di mattina) di presentazione delle novità di Google e di Samsung, ha già avuto la fortuna di poter mettere le mani sul nuovo smartphone Samsung Galaxy Nexus con sistema operativo Android 4.0 Ice Cream Sandwich.
Tramite loro vi facciamo rivivere l'esperienza dal vivo: ecco in video come sarebbe avere un Galaxy Nexus con Android ICS per le mani.
Schermo curvo - Si comincia con la menzione alla fluidita e alla sensibilità dello schermo multi touch (ricordiamo che è un Super AMOLED HD ha una diagonale di 4,65 pollici e risoluzione di 720p), che peraltro è curvo. Nel telefono non ci sono pulsanti fisici, ma solamente touch. Il modo con il quale si possono creare collegamenti sulla homepage ricorda molto quello di Honeycomb (Android 3.x, la versione per i tablet).
Il giornalista poi prova ad aprire l'app dei contatti e il browser. Nessuna delle operazioni però non va a buon fine poichè non sono presenti contatti nella memoria del telefono (certo, è nuovo) e tantomeno c'è la rete per navigare su internet.
Nuova UI e gestione delle app - Poi viene mostrata la schermata per l'inserimento del numero di telefono e si finisce (probabilmente non sapendo nemmeno come) a digitare qualche carattere per l'app Messaggi. Successivamente si finisce con il vedere le app attive in background (in merito a questo punto, consigliamo di dare una letta all'approfondimento sulla gestione della memoria RAM sui dispositivi Android). Cosa interessante è che basta spostarne una a sinistra per chiuderla (anzichè fare il tradizionale processo che è solitamente più lungo).
Fotocamera - Ora l'attenzione scivola alla fotocamera; viene fatta menzione alla nuova modalità per le foto panoramiche. Sulla sinistra, nel frattempo, rimangono sempre attive le tre icone che solitamente nella schermata home sono in basso.
Controllo traffico dati - Poi si passa alle impostazioni del telefono e si nota l'interfaccia utente, che ha un nuovo aspetto. Una nuova caratteristica che abbiamo accennato nell'articolo di presentazione di Android ICS consente di gestire il traffico dati. Nel video si vede come sia possibile, infatti, porre manualmente un limite. Questo è utile soprattutto per chi non vuole sforare la soglia prevista dal proprio piano tariffario.
Screenshot - Un'altra caratteristica interessante che viene mostrata: tenendo premuto le dita contemporaneamente sul tasto dell'accensione e su quello del volume si scatta un'istantanea dello schermo (uno screenshot). La caratteristica può tornar utile, in quanto la foto può essere condivisa istantaneamente su un social network, per esempio, per poi essere fatta vedere a un amico.
Ora non stiamo a dilungarci sulle specifiche tecniche del dispositivo e tantomeno rivolgiamo la nostra attenzione sulle novità introdotte dal nuovo Android 4.0. Per trovare tutte le informazioni che si stanno cercando, consigliamo di consultare la scheda tecnica su Pianetacellulare.it.
Samsung Galaxy Nexus, fotocamera e video a 1080p


