Mettiamo a confronto gli smartphone che nell'ultimo quadriennio hanno reso celebre la linea Galaxy S di Samsung. Come si sono evolute la fotografia e la registrazione video in questo arco di tempo? Scopriamolo.
Prendiamo in considerazione Galaxy S2, annunciato nel Febbraio 2011 e con una fotocamera da 8 Megapixel, Galaxy S3, del Maggio 2012 e con 8 Mpx, Galaxy S4, del Marzo 2013 e con 13 Mpx, e Galaxy S5, annunciato a Febbraio di quest'anno e con 16 Mpx. I punteggi che ora elenchiamo sono presi da DxoMark.com, un sito specializzato nella valutazione delle fotocamere.
GALAXY S2
Samsung Galaxy S2 è stato fin da subito uno dei telefoni Android che sono riusciti ad ammaliare i consumatori e a tener testa alla linea iPhone. Complessivamente (prestazioni foto e video) si è preso punteggio di 57 punti su 100.
Per quanto riguarda il comparto fotografico (61/100 complessivi), esposizione e contrasto erano già buoni (75/100), così come il sistema di compressione dell'immagine (81/100). Lasciavano più a desiderare la messa a fuoco (46/100), la qualità del colore (54/100) così come la resa in condizioni di scarsa luminosità (59/100).
I video, nonostante potessero già essere registrati con risoluzione Full HD, erano decisamente deficitari sotto l'aspetto della stabilizzazione (appena 9/100) e della messa a fuoco (39/100). Ciò significa che per registrarne uno con qualit soddisfacente, bisognava tenere il telefono perfettamente immobile - cosa alquanto difficile nella maggior parte dei casi.
GALAXY S3
Con Samsung Galaxy S3 il passo in avanti è stato cospicuo. Nel 2013 il mercato degli smartphone cominciava a saturarsi così i produttori avevano cominciato a puntare maggiormente sulla qualità fotografica, che finora era stata un tallone d'Achille. Il punteggio complessivo era così passato da 57 a 72 centesimi.
Per quanto riguarda la fotografia (73/100) ci sono stati dei significativi passi in avanti per quanto riguarda la resa del colore (76/100) e la messa a fuoco (81/100). Più modesti erano stati i miglioramenti della grana dell'immagine (64/100) e del livello del rumore (64/100).
Anche nel comparto video si erano messe le prime pezze. Il risultato è che la stabilizzazione dallo squallido 9/100 era passata quantomeno a 48/100 e che la messa a fuoco aveva fatto un balzo dai 39 ai 61 punti su 100. Anche l'esposizione e contrasto, il livello di rumore e la resa del colore erano notevolmente migliorati.
GALAXY S4
Con Samsung Galaxy S4, la cui fotocamera ha preso un punteggio complessivo di 75/100, abbiamo cominciato a notare che gli avanzamenti della qualità fotografica sono stati meno repentini, mentre per quanto riguarda i video ci sono stati dei leggeri passi indietro.

Un anno dopo è arrivato il momento di Samsung Galaxy S5, che si è aggiudicato assieme a Sony Xperia Z2 (e in attesa di conoscere i risultati di Lg G3) il primo posto nella classifica dei cameraphone del 2014 con 79 punti su 100 (leggi: "La Fotocamera di Samsung Galaxy S5 e' la migliore nel settore Smartphone").

CONSIDERAZIONI
A meno che non si decida di mettere sensori più grandi all'interno dei Galaxy S del futuro o che ci siano degli sviluppi tecnologici repentini, è difficile pensare che la qualità fotografica possa migliorare molto. La differenza potrebbe farla forse l'aggiunta dello stabilizzatore ottico, che consentirà di migliorare la stabilizzazione e la messa a fuoco.