Vediamo ora un confronto tra questi 3 modelli ovvero Samsung Gear S, Lg G Watch R e Samsung Gear Live.
I dati di Lg G Watch R sono ancora parziali, in quanto si attendono le specifiche ufficiali di LG mentre abbiamo già dati confermati per i due modelli realizzati da Samsung.
Partiamo con i display.

Lg G Wathc R appare il più simile ad un orologio tradizionale, mentre i due modelli Samsung sono leggermente più squadrati. Il Gears S ha finalmente arrotondato le linee un pò dure del modello Gear Live, rendendolo sicuramente più gradevole.
Samsung Gear S dispone di una risoluzione migliore e un display più grande, 2 pollici per una risoluzione di 360x480 contro 1,3 di Lg e 1.6 del Gear Live e 320x320 pixel di risoluzione.
La tecnologia utilizzata nei display è la stessa ovvero Super Amoled Touch per Samsung, P-Oled touch per Lg.
Reti e Sim
Solo il modello Gear S dispone di slot Sim e accesso di rete 2G e 3G mentre gli altri due modelli sono utilizzabili in accoppiata con uno smartphone. Lo scomparto Sim consente inoltre di avere la batteria rimovibile.
Autonomia
Le batterie sono simili, tra 300 e 410 maH e garantiscono autonomie simili ovvero 3/4 ore di utilizzo e tra le 40 e le 62 ore in stand by. Dover ricaricare il proprio orologio ogni 3-4 giorni appare comunque un pò una forzatura, tanto che proprio questo fattore potrebbe scoraggiare molti dall'acquisto.
Sistema operativo e Hardware
Gear S dispone di sistema operativo Tizen, appositamente modificato per i wearable device mentre gli altri due modelli utilizzano la versione Android Wear.
Gear S, potendolo utilizzare in formato stand alone, dispone ovviamente della connettività Bluetooth e Wifi oltre che rete 3G. Dispone di processore Dual Core da 1 Ghz, più potente dei rivali che devono assolvere a meno funzioni. Memoria identica per tutti, 4 GB cosi come la memoria ram da 512 Mb.
In questa pagina trovate il confronto parametrico completo.