Le batterie al litio che alimentano svariati prodotti di tecnologia avranno un'autonomia decisamente migliore di quella attuale grazie a un sistema pensato da alcuni ricercatori. La buona notizia si ripercuote dunque su tutti i prodotti alimentati a energia elettrica.
Una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Nature Nanotechnology ha confermato che sia stato fatto un notevole passo in avanti nel settore delle batterie al litio grazie al lavoro dei ricercatori dell'università di Stanford.
Procediamo un passo alla volta. Le attuali batterie agli ioni di litio sono costituite da tre elementi. Un elettrolita, ovvero una sostanza che fornisce gli elettroni, un anodo e un catodo. L'elettrolita in questione è il litio; gli elettroni si muovono da uno all'altro e così facendo formano una corrente.
Il litio tuttavia non è l'anodo. Ed è qui che l'idea è andata a mettere le mani: è stato realizzato un un anodo di puro litio, in grado di migliorare notevolmente l'efficienza del sistema. Come risultato il pacchetto energetico è in grado di durare ben più a lungo (da 2 a 3 volte) rimanendo relativamente stabile.
Dal punto di vista ingegneristico ci sono ancora delle sfide da affrontare. Prima di vedere questa tecnologia sui telefoni, nelle automobili, nei computer e in una vastità di altri prodotti probabilmente passerà ancora un pò di tempo.
Sviluppata batteria al litio che si ricarica in 1 minuto
Lo studio completo è stato pubblicato a inizio Agosto nell'edizione internazionale della rivista Angewandte Chemie.