Di Psy 'Gentleman' in cima alla classifica musicale di YouTube con 38 milioni di viste in un giorno. La domanda ora è: riuscirà "Gentleman" a battere "Gangnam Style" per numero totale di visualizzazioni?
Con lo stesso ritmo travolgente, testi ridicoli e sciocchezze varie nel video ufficiale, il fenomeno coreano Psy colpisce ancora, con il video del suo ultimo singolo "Gentleman" che sta scalando le classifiche internazionali e di Youtube.
YouTube ha infatti annunciato Lunedi che il video di "Gentleman" sta seguendo (e forse supererà) il successo di "Gangnam Style", il precedente brano con cui Psy è diventato popolare in tutto il mondo meno di un anno fa. Il nuovo video è riuscito comunque a battere il record di filmato con maggiori visualizzazioni in un giorno. Il 14 aprile, "Gentleman" ha registrato più di 38 milioni di visualizzazioni e, dopo essere disponibile in rete da circa una settimana, il video ha oggi un totale di oltre 208 milioni di visualizzazioni.
"Gangnam Style" ha battuto ogni record di visualizzazioni su YouTube, diventando il video più visto di tutti i tempi: dopo essere stato il primo video ad aver raggiunto il traguardo di 1 miliardo di viste, ora ha raggiunto quota 1,5 miliardi di riproduzioni.
Ma, ora, "Gentleman" sta cercando di battere "Gangnam Style" e il filmato ha tutte le carte in regola perchè questo accada veramente. Secondo YouTube, il nuovo successo di Psy ha debuttato al numero 1 della 'Music Chart' di YouTube la settimana scorsa, classifica musicale nella quale il brano "Gangnam Style" è arrivato solo fino alla posizione numero 2.
Il record di video con più visualizzazioni in un solo giorno precedentemente era stato fatto da KONY 2012 il marzo scorso con 31 milioni di visualizzazioni in un solo giorno, in base ai dati raccolti da YouTube. Questo video ha un oggetto ben diverso da ritmi dance di Psy: Kony 2012 è un film creato da Invisible Children allo scopo è promuovere la campagna umanitaria denominata "Stop Kony", con l'obiettivo di far catturare il criminale di guerra ugandese Joseph Kony entro la fine del 2012. Il film si è diffuso in maniera virale sul web, tanto che su YouTube ha raggiunto più di 95 milioni di visite e più di 18,3 milioni su Vimeo.