In contemporanea da Londra e da Shanghai, ieri Sony ha presentato Xperia Z Ultra, entrando a tutti gli effetti nel settore dei phablet Android. Il dispositivo infatti ha un pannello multi touch con diagonale di 6,44 pollici e, a conti fatti, non è molto più piccolo dei tablet economici attualmente in commercio (7 pollici).
Il direttore del product design di Sony, che è a capo della sua divisione dai tempi di Xperia S, ha voluto spiegare brevemente quali sono stati gli elementi che lo hanno ispirato nella realizzazione del phablet.
Intervistato da Engadget, Jun Katsunuma ha fatto notare che non si tratta solamente di una versione allargata del già esistente Sony Xperia Z. Su Xperia Z "la cornice era plastica [...] ma questa volta abbiamo usato l'alluminio sui lati e ciò significa che è un prodotto totalmente diverso, che peraltro è molto sottile". La somiglianza maggiore esiste, dunque, tra Xperia Tablet Z e Xperia Z, nonostante la parte posteriore (in fibra il primo e in vetro il secondo).
Katsunuma ha anche fatto notare che Z Ultra ha le stesse opzioni di colore bianco, nero e porpora rispetto allo smartphone Xperia Z, ma nonostante questo il viola ha meno glitter. Lo schermo, invece, non ha la protezione Gorilla Glass. In ogni caso è stato fatto notare che è "altrettanto resistente" e che e super sensibile; inoltre può lavorare al fianco di una qualsiasi penna (non necessariamente touch capacitiva).
Decisamente più interessante è la motivazione che è stata data alla scelta del formato dei 6,4 pollici: Katsunuma ha affermato che era la dimensione più grande che si potesse ottenere mantenendo un dispositivo sottile come un passaporto.
Xperia Z Ultra è un phablet che vanta uno schermo Full HD a 6,4 pollici con tecnologia Triluminos basata sul motore X-Reality. E' decisamente sottile e leggero; inoltre, grazie alla cornice in alluminio, è resistente; e se non bastasse, è resistente all'acqua e alla polvere (ha ottenuto le certificazioni IP55 e IP58).
Per quanto concerne le altre caratteristiche tecniche, si basa sul potente processore quad core Qualcomm Snapdragon 800 con 2,2 GHz di frequenza operativa ed è compatibile con la rete 4G LTE. Può essere usato con qualsiasi penna o stilo con superficie di contatto con diametro di almeno 1 millimetro. Ha una fotocamera a 8 Megapixel Exmor RS con registrazione video Full D.
Si basa infine sul sistema operativo Android 4.2.2 Jelly Bean e mette a disposizione la modalità Stamina, che ottimizza la durata della batteria.
Segue un video di anteprima del phablet; per altre informazioni consigliamo di consultare la scheda tecnica di Sony Xperia Z Ultra su PianetaCellulare.it.