Il sistema operativo passa alla versione S60 5th Edition, resta ovviamente il supporto Hsdpa e la memoria interna da 75 Mb con supporto microSD da 16 GB con scheda da 8GB inclusa nella confezione. L'autonomia è di 5 ore abbondanti in conversazione e fino a 440 ore in stand by 3G.



Il processore del Sony Ericsson Vivaz Pro è un Qualcom MSM da 720 Mhz mentre le dimensioni sono 109 x 52 x 15 mm e 117 grammi.
Tra le novità troviamo la tastiera Qwerty e la registrazione video che consente risoluzione in formato HD 720p, ideali per essere caricate direttamente su Youtube mentre la fotocamera è da 5.1 megapixel con zoom digitale 4X, funzione autofocus e face detection, geo tagging e stabilizzatore di immagini oltre a funzioni di condivisione e pubblicazione. La videocamera consente inoltre di effettuare videochiamate.
A livello musicale Sony Ericsson si difende sempre molto bene, presentando anche nel Vivaz Pro ottime funzioni audio tra le quali media player, bluetooth Stereo e funzioni Walkman come PlayNow e TrackId.
Il display è HVGA da 640 x 360 pixel touchscreen per 3.2 pollici in formato 16:9, con schermo TFT a 16 milioni di colori resistente ai graffi
Tra le altre funzioni troviamo Instant messaging e Microsoft Exchange ActiveSync, chipset Gps, TV out e supporto Usb, funzione Modem e connettività Blueooth, uscita audio da 3.5 mm e Wifi.
Le applicazioni preinstallate sono molte e tra le più conosciute troviamo Facebook, Google Maps, QuickOffice e PDF Viewer, Road Sync e Twitter, YouTube e Wisepilot (per clienti americani).
Sony Ericsson Vivaz Pro, le differenze con Vivaz
Durante lo scorso Mobile World Congress 2010 di Barcellona, Sony Ericsson è stata l'unica azienda di telefonia ad aver presentato un nuovo smartphone basato sul sistema operativo Symbian.
Sony Ericsson Vivaz Pro è una versione avanzata del recente Vivaz, che era stato annunciato appena una settimana prima del MWC.
A prima vista sono due le differenze principali tra i due modelli: la tastiera QWERTY slide a comparsa e la fotocamera a 5 Megapixel di risoluzione. Per il resto delle caratteristiche i due modelli sono praticamente identici.
Una delle caratteristiche principali di Vivaz Pro è la registrazione video ad alta definizione 720p HD (che era già stata introdotta a suo tempo da Samsung I8910 Omnia HD). Comunque il modello non è 'solo' sinonimo di registrazione video HD, infatti può contare sulla rete 3,5G HSPA, sullo schermo touch, sulla connettività Wi-Fi, sul sistema di navigazione AGPS e sullo slot per l'espansione di memoria.