Sonos ha presentato Roam, suo nuovo smart speaker ultra portatile, compatto e semplice da configurare e controllare. Funziona con connettività bluetooth ma può connettersi anche ad una rete WiFi e lavorare in maniera integrata con eventuali altri prodotti audio Sonos presenti nell'ambiente domestico.
Roam si connette al WiFi a 2,4 o 5GHz, è compatibile con il protocollo 802.11 b/g/n/ac. Lo standard bluetooth supportato è la versione 5.0. Per chi in casa ha già dispositivi audio Sonos di ultima generazione, Roam con la funzionalità chiamata 'Sound Swap' è in grado di trasferire l’audio verso lo speaker più vicino del sistema Sonos, così si può proseguire l’ascolto da una stanza all’altra: basta tenere premuto il pulsante Riproduci/Pausa dello speaker.
Sonos Roam - video presentazione
Entrando nello specifico della qualità del suono, Sonos Roam monta 2 amplificatori digitali classe H ottimizzati in base ai driver e all’architettura acustica dello speaker, un tweeter per le alte frequenze, un mid-woofer per le frequenze medie e basse. Ci sono poi microfoni con beamforming avanzato e cancellazione dell’eco multicanale per consentire all'assistente vocale impostato (lo speaker può essere controllato senza mani con Amazon Alexa o Assistente Google) di ascoltare la voce chiaramente.
Sono Roam monta un processore QuadCore 1,4GHz A-53 e offre 1GB di memoria SDRAM e 4GB di memoria NV. A prova di polvere e impermeabile avendo superato i test per la certificazione IP67 (Sonos dice che può rimanere immerso per un metro fino a 30 minuti), Roam offre anche l’ottimizzazione automatica Trueplay, sia su connessione Wi-Fi che per i contenuti riprodotti tramite bluetooth, che adatta l’audio in maniera intelligente in base all’ambiente dove si trova e ai contenuti che sta riproducendo.

Sono Roam ha dimensioni 168x62x60mm e può essere posizionato in verticale o in orizzontale, a seconda di come si preferisce e dello spazio disponibile. Il peso è di circa 0,43 chilogrammi. Si alimenta dalla batteria ricaricabile integrata, da 18Wh, la cui autonomia è stimata dal produttore a fino 10 ore di riproduzione continua con una singola carica completa (può durare fino a 10 ore in standby). La ricarica della batteria può essere fatta con qualsiasi caricabatterie wireless certificato Qi (venduto separatamente) o con il cavo USB-C in dotazione. Per una ricarica veloce, Sonos offre usa il suo caricabatterie wireless su misura per Roam con attacco magnetico.

Sono Roam offre anche il supporto per Apple AirPlay 2 (su dispositivi Apple iOS 11.4 e versioni successive) e può essere controllato senza mani con Amazon Alexa o Assistente Google; sono comunque integrati dei pulsanti fisici per riprodurre, mettere in pausa, regolare il volume, saltare o riascoltare le tracce, disattivare i microfoni e passare manualmente al bluetooth nella 'maniera tradizionale'. Ci sono anche dei LED che rendono chiaro lo stato dello smart speaker e delle funzionalità che offre: il LED sopra il logo indica lo stato di connessione dello speaker, se il volume è disattivato ed eventuali errori; il LED nella parte superiore del prodotto segnala se i microfoni sono attivi; il LED nella parte inferiore mostra se lo speaker è acceso e lo stato di carica della batteria.
Riguardo prezzi e disponibilità, Sonos Roam è disponibile nei colori Shadow Black e Lunar White al prezzo di 179 euro: i preordini sono aperti su sonos.com, le spedizioni inizieranno il 20 aprile. Il "Kit con Roam e caricabatterie wireless" viene proposto al prezzo di 228 euro.