Google Nexus: la Storia completa degli smartphone e tablet Nexus

Google Nexus: la Storia completa degli smartphone e tablet Nexus

In occasione della presentazione dei nuovi Nexus 5X e Nexus 6P, ripercorriamo la storia di tutti i dispositivi Nexus che Google abbia presentato a partire dal 2010. Si parte con Nexus One, prodotto da HTC, e si arriva a Nexus 6 dell'anno scorso, realizzato da Motorola.

 

Scritto da il 30/09/15 | Pubblicato in Google Nexus 6 | Google Nexus 6P | Google Nexus 5X | Archivio 2015

Seguici su

 
 
E' dal 2010 che Google, in collaborazione con altri partner commerciali, distribuisce sul mercato ogni anno almeno un prodotto della linea Nexus.

Nexus è un marchio che garantisce aggiornamenti software continui, per almeno 18 mesi dal momento della prima disponibilità del telefono o del tablet. Android inoltre è nella sua versione di base, senza interfacce utente aggiuntive che finiscono per appesantire l'intero sistema operativo. I prodotti Nexus sono per gli 'smanettoni': grazie a comunità come XDA Developers si possono trovare tante, tantissime opzioni di personalizzazione.

Il capostipite si chiama Nexus One. Introdotto nel 2010, è uno smartphone prodotto in collaborazione con HTC caratterizzato dallo schermo a 3,7 pollici, più grande di quello di iPhone 4 - che allora era di 3,5 pollici - con risoluzione 480 x 800 pixel e dall'iconica trackball bianca.
Leggi anche:
Leggi anche:
 
Il mitico Nexus One
Il mitico Nexus One
 

Nella generazione seguente Google saluta HTC e abbraccia Samsung. Con la società coreana viene prodotto il Nexus S, sempre nel 2010. Si tratta del primo della famiglia in grado di offrire la connessione alla rete dati 4G.
 
Samsung Nexus S
Samsung Nexus S
 
Leggi anche:

L'anno seguente arriva Galaxy Nexus, un telefono con lo schermo piuttosto spazioso e definito: parliamo di un AMOLED da 4,7 pollici con risoluzione 720p.
 
Samsung Galaxy Nexus
Samsung Galaxy Nexus
 

Tra il 2012 e il 2013 la società di Mountain View stringe la mano ad Asus. Vengono così realizzate due generazioni del primo tablet. Si tratta di Nexus 7, un tablet che al momento non viene più prodotto, caratterizzato dal prezzo di partenza piuttosto basso (inferiore ai 200 euro).

Nel 2012 si cambia un'altra volta partner. A produrre il nuovo smartphone Nexus 4 è LG, società che troveremo anche più avanti. Il telefono ha uno schermo da 4,7 pollici, un prezzo molto basso ma insolitamente manca della connessione 4G LTE.
 
LG Nexus 4
LG Nexus 4
 

Sempre nel 2012 viene presentato un tablet, Nexus 10, con uno schermo da 10,1 pollici con una risoluzione molto elevata. Prodotto da Samsung, non è mai arrivato negli scaffali dei negozi italiani. Per restare nell'ottica dei non-smartphone, arriva anche Nexus Q, una stazione a forma di palla che serve a trasmettere i contenuti multimediali dal telefono al televisore.
 
Nexus Q
Nexus Q
 

Nel 2013 arriva il momento di Nexus 5, uno dei prodotti di maggior successo della linea, realizzato ancora una volta in collaborazione con LG. Si tratta di un ottimo prodotto, caratterizzato da un prezzo accattivante (dai 350 ai 400 euro in funzione del formato di memoria) e da caratteristiche tecniche molto buone.
 
LG Nexus 5
LG Nexus 5
 

Nel 2014 il successore di Nexus 5 non è un nuovo smartphone dalle dimensioni normali. In collaborazione con Motorola arriva Nexus 6, un bestione con un pannello da 6 pollici e caratteristiche hardware da urlo. Quello che cambia è che per una volta la Grande G decide di applicargli un prezzo abbastanza salato. Basta 300 euro, questa volta chi lo vuole prendere deve spenderne 600.
 
Nexus 6 di Motorola
Nexus 6 di Motorola
 

Lo stesso anno è il momento per la presentazione di Nexus 9, un tablet prodotto da HTC. Come suggerisce il nome, lo schermo ha una diagonale da 9 pollici. Per dimensioni si frappone tra iPad Mini (7,9 pollici) e iPad tradizionale (9,7 pollici). C'è anche spazio per Nexus Player, un set-top box prodotto da Asus per i televisori Android.
 
Nexus Player
Nexus Player