Xiaomi ha svelato il 27 Ottobre 2022 la serie di smartphone Redmi Note 12 in Cina, composta di tre modelli: Xiaomi Redmi Note 12 5G, Xiaomi Redmi Note 12 Pro 5G, Xiaomi Redmi Note 12 Pro+ 5G (in edizione Standard e Disvoery). Il 23 marzo 2023, questa serie è diventata ufficiale anche a livello internazionale: l'evento di lancio globale denominato 'Vivi Di Colori' ha portato allo svelamento di quattro modelli di questa serie per il mercato italiano, e in particolare: Xiaomi Redmi Note 12 4G, Xiaomi Redmi Note 12 5G, Xiaomi Redmi Note 12 Pro 5G, Xiaomi Redmi Note 12 Pro+ 5G.
Xiaomi Redmi Note 12 Series | Presentazione italiana
La Redmi Note 12 Series in Italia
Per quanto concerne le dimensioni, Xiaomi Redmi Note 12 4G si presenta con un corpo che misura 165.66x75.96x7.85mm e che pesa circa 183.5 grammi, Xiaomi Redmi Note 12 5G si presenta con un corpo che misura 165.88x76.21x7.98mm e che pesa circa 189 grammi, il modello Redmi Note 12 Pro 5G ha un corpo di dimensioni 162.9x76x7.9mm che pesa circa 187 grammi, mentre il Redmi Note 12 Pro+ 5G misura 162.9x76x8.98mm che pesa circa 210.5 grammi.
Tutti e quattro i telefoni montano un display Amoled da 6.67 pollici di risoluzione FHD+ (1080x2400 pixel), con rapporto di contrasto 4.500.000:1 e luminosità max 1200nit nel caso di Redmi Note 12 4G e Redmi Note 12 5G, mentre con rapporto di contrasto 5.000.000:1 e luminosità max 900nit nel caso dei modelli Pro. Su tutti i telefoni la frequenza di aggiornamento del pannello è dinamica fino a 120Hz. I modelli Pro supportano anche l'HDR con Dolby Vision e sono protetti da vetro Corning Gorilla Glass di 5a generazione.
Tutta la Redmi Note 12 Series viene alimentata da una batteria da 5000mAh che supporta la ricarica veloce, a 33W nel caso dei due Redmi Note 12, a 67W nel caso del Pro mentre nel caso del Pro+ a 120W (in Cina questo modello viene proposto anche in versione Discovery con velocità a 210W). Il quartetto di smartphone, inoltre, offre un ingresso per cuffie con jack da 3,5mm, con i modelli Pro che offrono un doppio altoparlante e supporto per Dolby Atmos.
Per quanto concerne il processore, tutti i telefoni montano un chipset octa-core: il Redmi Note 12 4G monta un Qualcomm Snapdragon 685 (clock a 2.8GHz, GPU Adreno 610), il Redmi Note 12 5G monta un Qualcomm Snapdragon 4 Gen1 (6nm; clock a 2.0GHz, GPU Adreno 619), il Redmi Note 12 Pro 5G e Redmi Note 12 Pro+ 5G montano entrambi un MediaTek Dimensity 1080 (6nm; clock a 2.6GHz, GPU Mali-G68). Le configurazioni di memorie RAM+ROM variano in base al paese; in Europa, Redmi Note 12 4G viene proposto nelle configurazioni 4GB+128GB, 6GB+128GB, 8GB+128GB; il Redmi Note 12 5G viene proposto nelle configurazioni 4GB+128GB, 6GB+128GB, 8GB+256GB; il Redmi Note 12 Pro 5G nelle configurazioni 6GB+128GB, 8GB+128GB, 8GB+256GB mentre il Redmi Note 12 Pro+ 5G nella configurazione 8GB+256GB. Tutti e quattro i telefoni propongono una RAM di tipo LPDDR4X e una ROM di tipo UFS2.2. Per le versioni disponibili in Italia vi rimandiamo al paragrafo qui sotto dedicato ai prezzi. Solo i due modelli Redmi Note 12 (non i modelli 'Pro') hanno la memoria interna espandibile con microSD fino ad ulteriori 1TB.
Per quanto concerne il comparto fotografico, trova posto una configurazione a Tripla-Camera sul retro di tutti i telefoni, e più in particolare:
- Redmi Note 12 4G: 50MP (Samsung JN1 da 1/2.76'', F1.8, pixel 0.64um, 5P) + ultra-grandangolare 8MP (OV08D da 1/4'', pixel 1.12um, F2.2, FOV 120, 5P) + macro 2MP (F2.4, 3P)
- Redmi Note 12 5G: 48MP (Samsung JN1 da 1/2.76'', F1.8, pixel 0.64um, 5P; pixel 4in1 1.28um) + ultra-grandangolare 8MP (OV08D da 1/4'', pixel 1.12um, F2.2, FOV 118, 5P) + macro 2MP (F2.4, 3P)
- Redmi Note 12 Pro 5G: 50MP (IMX766 da 1/1.56'', F1.88, OIS, 6P, pixel 4in1 da 2um) + ultra-grandangolare 8MP (F2.2, FOV 119) + macro 2MP (F2.4)
- Redmi Note 12 Pro+ 5G: 200MP (sensore 1/1.4'', 7P, F1.65, OIS; pixel 4in1 da 2.24um) + ultra-grandangolare 8MP (F2.2, FOV 119) + macro 2MP (F2.4)
La fotocamera frontale su tutti i telefoni si trova ospitata in un foro in alto al centro dello schermo: sui Redmi Note 12 4G/5G è da 13MP (1/3.0'', F2.45, 5P) mentre sui modelli Pro è da 16MP. Solo i modelli Pro hanno la capacità di registrare video in 4k a 30fps, mentre gli altri due modelli fino in 1080p a 30fps.
La connettività su tutta la Redmi Note 12 Series italiana propone supporto per WiFi 5, bluetooth 5.x (v5.0 sul 12 4G, v5.1 sul 12 5G, v5.3 sui 12 Pro), USB-C, NFC, dual-SIM e GPS. I modelli Pro supportano anche lo standard WiFi 6. Tutti i telefoni integrano sensori di prossimità, di luce ambientale, accelerometro, bussola elettronica, infrarossi, giroscopio. Inoltre, questo quartetto di smartphone si può sbloccare tramite riconoscimento di impronta digitale (con sensore laterale) o del volto.
Al lancio sul mercato, la serie Xiaomi Redmi Note 12 esegue il sistema operativo MIUI basato su Android.
Riguardo prezzi e disponibilità in Italia, il Redmi Note 12 4G viene proposto in versione 4GB+64GB al prezzo di 229,90 euro (in promo lancio a 199,90 euro) e in versione 4GB+128GB al prezzo di 279,90 euro (in promo lancio a 249,90 euro); il Redmi Note 12 5G viene proposto in versione 4GB+128GB al prezzo di 299,90 euro (in promo lancio a 279,90 euro); il Redmi Note 12 Pro 5G viene proposto in versione 6GB+128GB al prezzo di 399,90 euro (in promo lancio a 379,90 euro) e in versione 8GB+128GB al prezzo di 449,90 euro (in promo lancio a 399,90 euro); il Redmi Note 12 Pro+ 5G viene proposto in versione 8GB+256GB al prezzo di 499,90 euro.
Riguardo le varianti di colore, in Italia il Redmi Note 12 4G viene proposto in Ice Blue, Mint Green e Onyx Gray; il Redmi Note 12 5G viene proposto in Forest Green, Ice Blue e Onyx Gray; il Redmi Note 12 Pro 5G e il Redmi Note 12 Pro+ 5G vengono proposti in Forest Green, Ice Blue e Onyx Gray.




Articolo del 27.10.2022 aggiornato il 14.03.2023 per segnalare l'evento di lancio globale della serie Redmi Note 12 Series il 23 marzo e aggiornato il 24.03.2023 per aggiornare specifiche e prezzi relativi alla Redmi Note 12 Series arrivata in Italia.