Deframmentare il disco rigido serve per riorganizzare tutti i file in memoria. Infatti, ogni volta che andiamo a installare o disinstallare i programmi, alcuni file vengono abbandonati nella memoria o perchè rovinato o per qualche piccolo errore. Attraverso la deframmentazione, chiamata anche Defrag, noi andremo a evidenziare questi file "morti" e successivamente saranno eliminati automaticamente. Assieme allo Scand Disk, questa funzione fa parte delle operazioni di manutenzione del sistema. Eseguite ogni tanto (facendo partire l'ottimizzazione di Windows avremo l'intera opera di manutenzione avviata), ci permettono di avere qualche problema in meno in futuro.Per accedere alla deframmentazione procedete come segue:
Start>Programmi>Accessori>Utilità di sistema>Utilità di deframmentazione del disco

Una volta partito, avrete due possibilità.- una schermata di avviso e successivamente l'interfaccia di defrag;- direttamente l'interfaccia di defrag.Sul mio pc, parte la prima soluzione in quanto è installato un correttore di potenza del processore. Comunque, visualizzerete almeno una di queste due finestrelle.
Una volta partita, potremo selezionare
Sospendi (per mettere in pausa),
Ferma (per bloccare tutto ed uscire),
Dettagli (per visualizzare e monitorare il lavoro che sta eseguendo).C'e' da dire che mentre è in deframmentazione, non dovremmo utilizzare nessuna applicazione in quanto ripartirebbe ogni volta (per esempio se stiamo giocando a campo minato, ogni volta che la deframmentazione arriva a questo programma ripartirà da zero).Semplice vero? Infatti, questo è tutto, buona deframmentazione del disco a tutti :-).
Torna all'indice delle Guide