Perché si usa il cellulare quando si fa la spesa? Risposta non scontata

uomo usa smartphone mentre fa la spesa

Scritto da

Redazione Pianetacellulare

il

Utilizzare lo smartphone per controllare nuovi messaggi, notifiche o chiamate mentre si fa la spesa può portare a riempire il carrello più del dovuto e, quindi, ad un conto in cassa inaspettato. A rivelarlo è un nuovo studio secondo il quale la distrazione da smartphone al supermercato interrompe l’interiore ‘pilota automatico’. 

donna usa smartphone mentre fa la spesa
usare lo smartphone mentre si fa la spesa: un aiuto o una distrazione? – PianetaCellulare.it (credit: Stokkete/shutterstock)

Utilizzare lo smartphone mentre si fa la spesa è sconsigliato perché il dispositivo potrebbe diventare una fonte di distrazione e far comprare più cose di quelle che servono, con la logica conseguenza di un conto da pagare più salato. E’ sostanzialmente questa la conclusione dello studio condotto dall’Università di Bath nel Regno Unito (via Focus), stimando una media di 20-40 centesimi in più di denaro speso alla cassa per ogni secondo passato a distrarsi guardando lo schermo dello smartphone mentre ci si sposta tra gli scaffali del supermercato. Ma perché?

Perché utilizzare lo smartphone mentre si fa la spesa potrebbe far spendere di più

Utilizzare lo smartphone mentre si fa la spesa per controllare se hanno nuovi messaggi da leggere o notifiche dai social media o per qualsiasi altra cosa che potrebbe diventare una fonte di distrazione rispetto alla spesa andrebbe ad interrompere ciò che i ricercatori chiamano il ‘pilota automatico‘ interiore. Si tratterebbe della consapevolezza di cosa acquistare, perché finito in casa, e in quale scaffale trovarlo, perché si conosce il negozio. Andare ad interrompere questo processo di acquisto per guardare lo smartphone porterebbe a distrarsi e a guardarsi di più in giro, con lo sguardo che inizierebbe a scoprire prodotti non previsti dalla ‘lista della spesa’. Iniziando così a riempire il carrello di cose non previste.

donne usano smartphone mentre fanno la spesa
usare lo smartphone mentre si fa la spesa: un aiuto o una distrazione? – PianetaCellulare.it (credit: Stock-Asso/shutterstock)

Lo studio, pubblicato sul Journal of Marketing, è stato condotto coinvolgendo 120 persone che hanno replicato l’esperienza di acquisto in supermercati svedesi con e senza l’uso dello smartphone. Mentre facevano la spesa, queste persone indossavano un paio di occhiali dotati di tecnologia di tracciamento del movimento degli occhi (eye tracking). Una volta raccolti i dati, i ricercatori dello studio – provenienti dalla Stockholm School of Economics, dal Babson College e dall’Università del Tennessee – hanno analizzato come i soggetti si spostavano tra gli scaffali nei negozi e cosa guardavano, oltre a quali prodotti mettevano nel carrello. Nella prima parte dello studio i soggetti convolti hanno aggiunto il 45% di prodotti extra nel carrello, mentre nella seconda parte dello studio questa percentuale è salita fino al 58%.

E se fosse solo questione di abitudine?

Guardando i risultati dello studio si potrebbe dire che sarebbe meglio non prendere mai in mano lo smartphone quando si fa la spesa, così da non correre il rischio di spendere più soldi del dovuto poi in cassa. Come per tutte le cose, tuttavia, secondo noi è solo questione di abitudine e di sapersi dare una controllata. Mentre si fa la spesa non è sconsigliato utilizzare lo smartphone in maniera assoluta, meglio evitarlo giusto per guardare i social, messaggiare o per altre attività che potrebbero distrarre.
Invece, lo smartphone si può benissimo continuare ad utilizzare per leggere la lista della spesa scritta nell’app di note preferita – o nell’app Alexa, se si è abituati in casa a dire “Alexa, metti [prodotto] nella lista della spesa“. Inoltre, ci sono persone che utilizzano lo smartphone mentre fanno la spesa per tenere il conto di ciò che mettono nel carrello usando la calcolatrice integrata: queste persone sanno cosa e quanto comprare, quindi sicuramente non si troveranno con sorprese al momento del conto in cassa.

Lo studio in questione è stato condotto nell’ambito ‘supermercato’ ma i ricercatori presumono che risultati simili si otterrebbero anche in altri ambiti. E’ possibile approfondire i risultati dello studio sul sito web dell’Università di Bath all’indirizzo www.bath.ac.uk/announcements/want-to-spend-less-at-the-supermarket-put-your-phone-away/

Impostazioni privacy