A prescindere dalla posizione del dispositivo, Echo Studio regola automaticamente e costantemente i filtri audio durante la riproduzione della musica per ottimizzare l’audio in uscita e distribuire il suono in base all’ambiente analizzando l’acustica della stanza – è necessario che l’audio del microfono non sia disattivato per questa operazione.
Il design è quello di altri altoparlanti Echo di base, misura in altezza 206mm e ha un diametro di 175m, mentre il peso è di circa 3,5kg. E’ presente un ingresso per jack audio da 3,5mm/cavo ottico mini-Toslink. Echo Studio si puo’ conettere in modalità wireless e fungere da uscita audio per Fire TV Stick 4K e Fire TV Stick (2a generazione). La connettività comprende il supporto per Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac dual-band (2.4 e 5 GHz) ed è integrato l’hub per Zigbee con supporto per lampadine, serrature, prese di corrente e interruttori a parete Zigbee.
Per le funzionalità di Alexa, Echo Studio funziona allo stesso modo degli altri altoparlanti Amazon Echo, quindi è possibile chiedere all’assistente digitale di riprodurre musica (compatibili Amazon Music, Apple Music, Spotify, Deezer e altri servizi musicali), leggere le ultime notizie o rispondere ad una domanda. E come gli altri dispositivi Echo, anche Studio ha un pulsante fisico per disattivare i microfoni.
Echo Studio suonerà la musica ancora meglio con l’abbonamento ad Amazon Music HD, servizio al momento disponibile solo in Stati Uniti e altri paesi ma non in Italia.
Amazon Echo Studio
Amazon Echo Studio è disponibile in preordine su Amazon.it, spedizioni al via dal 7 novembre in Italia. Costa 199,99 euro.
Amazon Echo Studio
Amazon ha introdotto un nuovo altoparlante intelligente con Alexa, il suo primo sistema ‘Hi-Fi’ con qualità audio premium: si chiama Echo Studio. E’ stato presentato il 25 settembre, assieme con diversi altri dispositivi Echo, e questo Studio al contrario di altri è destinato ad arrivare in Italia.
Echo Studio viene fornito di cinque altoparlanti – tre altoparlanti midrange da 2” (51 mm), un tweeter da 1” (25 mm), un woofer da 5,25” (133 mm) – disposti in modo da poter riprodurre bassi potenti, medi dinamici e alti nitidi. C’è anche un’apertura nel mezzo dello speaker per massimizzare i bassi. Echo Studio supporta l’audio Dolby Atmos, tecnologia che aggiunge spazialità, definizione e profondità alla musica ditribuendo il suono a 360 gradi (i suoni stereo vengono convertiti in Atmos).
Sin dal suo lancio nel novembre 2020, l’ultima console Sony ha rivoluzionato il mondo del…
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…