Tutto quello che sappiamo di Moto Razr 50 5G

moto razr 50 rosa aperto

Scritto da

Valeria Poropat

il

La linea Moto Razr 50 si compone di due modelli e di entrambi ora conosciamo tutto ciò che serve per valutare il lavoro di Motorola

moto razr 50 rosa
Moto Razr 50 5G base e Ultra, colori e specs (foto 91mobiles – pianetacellulare.itt)

Cresce l’attesa per la nuova edizione del pieghevole firmato Motorola. Grazie alle immagini e alle specifiche raccolte dai colleghi di 91mobiles, adesso sappiamo in pratica tutto ciò che dobbiamo sapere su questo device pieghevole. Compresi i colori sia della versione 5G sia della versione Ultra.

Oltre alle tinte che dovrebbero distinguere la versione base da quella più completa, si parla anche di SoC diversi. Il modello 5G potrebbe essere animato da un Mediatek mentre Motorola potrebbe aver scelto uno Snapdragon per la versione ultra.

Tutti i dettagli sul Moto Razr 50 base

Come accennavamo la prima informazione che viene confermata è che la nuova serie Moto Razr 50 è composta da un modello base e da un modello denominato Ultra. Il lancio non dovrebbe essere troppo lontano. Ma grazie alle informazioni raccolte da 91mobiles dal famoso leaker Sudhanshu Ambhore, abbiamo adesso modo di valutare in anteprima tutto ciò che Motorola ha voluto cambiare nella sua nuova generazione di pieghevoli.

motorola pieghevole
Motorola punta molto su Moto Razr 50 5G Ultra (foto 91mobiles – pianetacellulare.itt)

Cominciamo con le informazioni che riguardano ciò che c’è sotto la scocca. La versione denominata 50 5G avrà schermo da 6.9 pollici POLED, refresh rate a 120 Hertz con certificazione low motion blur. Lo schermo esterno sarà di nuovo con tecnologia POLED da 3.63 pollici. Le fotocamere presenti sulla cover saranno due lenti: una da 50 megapixel e una da 13 megapixel. La fotocamera principale sarà invece da 32 megapixel.

Come dicevamo, questa versione dovrebbe essere dotata di un chip Mediatek e in particolare dovrebbe montare il Dimensity 7.300x da 2.5 gigahertz. A completare le informazioni la batteria, da 4.200 mAh e le memorie: 8 GB di RAM accompagnati da 256 GB di memoria da utilizzare per uno smartphone del peso di neanche 200 g. I colori saranno grigio e kaki.

Perché chiamarlo Ultra?

Le differenze tra il modello base e il modello Ultra sono sparpagliate un po’ ovunque. Per esempio il refresh rate dello schermo principale che sale da 120 Hertz a 165 Hertz mentre lo schermo esterno arriva a 4 pollici precisi. Le due fotocamere presenti sulla cover sono per il modello Ultra entrambi da 50 megapixel. invariata la fotocamera interna che anche nel Moto Razr 50 ultra è da 32 megapixel.

La batteria è leggermente più piccola, 4.000 mAh, ma di contro supporta la ricarica rapida a 45 watt. Il Moto Razr 50 Ultra è anche migliore per quello che riguarda il SoC e la memoria. Anziché montare un SoC Mediatek, infatti, monta uno Snapdragon 8S Gen 3. la memoria cresce e passa da 8 GB di RAM a 12 GB di RAM mentre la memoria interna passa da 256 GB a 512 GB. I colori dovrebbero essere rosa pesca, blue e verde.

La connettività è uguale per entrambi i modelli: entrambi sono infatti dotati di doppio slot SIM, Bluetooth 5.4 e tecnologia NFC. Le misure sono uguali ma il modello Moto Razr 50 Ultra pesa qualche grammo in meno. La differenza di peso potrebbe venire proprio dalla batteria leggermente più piccola. Secondo altre voci il prezzo di lancio dovrebbe essere in linea con quanto visto con la serie 40.

Impostazioni privacy