I trackpad per dispositivi portatili sono stati per lungo tempo il tallone d'Achille dei notebook. Non importa quanto reattivo o intuitivo possa essere, il trackpad non è mai stato in grado di eguagliare la versatilità di un piu' tradizionale mouse.
E' arrivato quindi il momento di un aggiornamento ai trackpad come li conosciamo oggi, grazie a una nuova e innovativa tecnologia sviluppata da Synaptic. La nuova tecnologia si chiama ForcePad e non solo rileva quanta pressione viene esercitata sul trackpad, ma integra anche il supporto per un massimo di cinque dita. Questo permette numerosi gesti avanzati ricavati da una combinazione di dita utilizzate e la forza che viene applicata.
Synaptic è anche in grado di eliminare la necessità di uno spazio dedicato ai due tasti che solitamente sono nella parte inferiore del trackpad, equivalenti al tasto destro e sinistro del mouse, cosi' come è riuscita a ridurre lo spessore complessivo del trackpad a soli 2,8 mm. Questo significa più spazio per altri componenti e un telaio del dispositivo più sottile.
Microsoft e Synaptic hanno lavorato a stretto contatto per sviluppare una serie di linee guida per i produttori OEM, e cio' significa che il ForcePad sarà disponibile in una vasta gamma di dispositivi di prossima commercializzazione, in special modo nei dispositivi con piattaforma Windows 8.
Synaptic sta anche lavorando su una nuova tecnologia dedicata alla tastiera, e denominata ThinTouch. La tastiera ThinTouch richiede meno altezza rispetto alle tastiere portatili tradizionali. Ogni singolo tasto conterrà anche un movimento laterale molto leggero quando viene premuto verso il basso per dare l'illusione di una maggiore profondità. Inoltre, la superficie intera della tastiera è dotata di un sensore di contatto capacitivo, permettendo gesti avanzati semplicemente sfiorando con le dita la superficie.
Nel video seguente potete vedere il funzionamento della tecnologia ForcePad di Synaptic.