Outernet, nasce il progetto che porterà accesso alla rete ovunque sulla Terra e gratuitamente.
Oggi internet rappresenta un mezzo importante per tutti, con sempre più cose che possono essere fatte attraverso questa tecnologia (un esempio pratico è che da un paio di anni le iscrizioni scolastiche si fanno solo via internet) ed è un elemento molto importante dell’economia mondiale. Tuttavia, ancora oggi ci sono persone che non sono coperte da Internet, e quindi non possono connettersi con il resto del mondo.
E' stato presentato il nuovo progetto Outernet, che nasce con l'obiettivo di portare Internet gratuito e libero in ogni luogo della Terra grazie ad un sistema satellitare basato su CubeSat, un sistema economico e dalle capacità già testate.
Il CubeSat, nello specifico, è un tipo di satellite miniaturizzato di forma cubica che viene realizzato utilizzando componenti COTS (hardware e software), ed è un satellite di dimensioni inferiori rispetto a quelle dei dispositivi che di solito vengono lanciati nello spazio. Un cubesat ha un volume di 1 dm cubo e massa non superiore a 1,33 chilogrammi. Il modello CubeSat è stato sviluppato a partire dal 1999 dal Politecnico Statale della California e dall'Università di Stanford, con il termine "cubesat" coniato per denotare quei nanosatelliti che rispettano le specifiche descritte nel progetto CubeSat.
Per il progetto Outernet, i CubeSat dovrebbero orbitare intorno alla Terra ed essere usati per trasmettere un segnale a ciclo continuo (in gergo tecnico, in 'Loop'), il quale dovrebbe essere poi captato da delle trasmittenti per poi essere utilizzato da chi ha bisogno di accedere alla rete via wireless.