Preservativi di nuova generazione saranno come la pelle umana

 

Preservativi fatti di "idrogel" un giorno potrebbero salvare vite umane, ridurre le gravidanze indesiderate, e permettere di fare del sesso sicuro un piacere in più

Scritto da Simone Ziggiotto il 09/06/14 | Pubblicata in Altro | Archivio 2014

 

Preservativi di nuova generazione saranno come la pelle umana

Preservativi fatti di "idrogel" un giorno potrebbero salvare vite umane, ridurre le gravidanze indesiderate, e permettere di fare del sesso sicuro un piacere in più.

Un gruppo di ricerca presso l'Università di Wollongong sta lavorando per sostituire del lattice con il biomateriale, che è simile al tipo di materiale utilizzato nelle lenti a contatto. Secondo un comunicato, la sostanza auto-lubrificata possiede una "rigidità simile ai tessuti del corpo", permettendo di conferire potenzialmente maggiore sensibilità al prodotto. Gli idrogel possono anche essere resi trasparenti e biodegradabili per consentire lo smaltimento ecologico del condom.

Un idrogel è un colloide formato da catene polimeriche di molecole disperse in acqua, il cui contenuto del mezzo acquoso può superare il 99 per cento. Possono formare idrogel diversi composti naturali, come il caso dell'agar agar e di varie molecole polisaccaridiche, ma anche composti artificiali come i siliconi e la poliacrilammide. Tra le diverse possibilità, gli idrogel, grazie alla loro biocompatibilità, vengono, per esempio, utilizzati come supporto per la crescita di cellule in ingegneria tissutale, nelle protesi del seno e in preparati farmaceutici per la cura di bruciature e ferite. Nel 1961 il chimico cecoslovacco Otto Wichterle inventò le prime lenti a contatto morbide utilizzando una formulazione in idrogel.

Guidato dal dottor Robert Gorkin, il team prevede di identificare potenziali idrogel e un apposito "materiale di composizione" prima di esaminare la loro resistenza alla rottura, durezza, sentire, permeabilità e altre proprietà. I ricercatori sperano di convincere le persone da "dover" a "voler" utilizzare questo metodo contraccettivo moderno.

Il progetto dell'Università di Wollongong è finanziato dalla Bill & Melinda Gates Foundation, che sta offrendo borse di studio per tutti coloro a cui piacerebbe creare i "preservativi di prossima generazione". Qualora la squadra di Gorkin raggiungerà i suoi obiettivi, verrà assegnato un milione di dollari come sovvenzione per proseguire nella ricerca e sviluppo del materiale.

Nel video dimostrativo qui sotto i ricercatori che lavorano al progetto ci mostrano i test di resistenza di questi "preservativi di prossima generazione".

Test - Condom di nuova generazione


 

Notizie per Categoria