Entro il 2015 il numero di SIM attivate nel mondo supererà il numero della popolazione mondiale, mentre nel 2016 una persona su due avrà uno smartphone.
Ericsson durante l'edizione 2014 dell'evento "ItaliUp, trasformazione in corso" in corso a Venezia ha diffuso gli ultimi dati relativi all'espansione del settore mobile, secondo cui entro il prossimo anno le sottoscrizioni mobili supereranno la popolazione mondiale.
Secondo Ericsson, è in crescita esponenziale il traffico dati in mobilità, destinato ad aumentare di 10 volte entro il 2019, guidato dai servizi video.
Da quanto emerso dal Mobility Report di Ericsson, nel 2016 ad avere uno smartphone sarà in media una persona su due, in tutto il mondo, mentre entro il 2019 le connessioni machine-to-machine (M2M) cresceranno fino a quattro volte eispetto ad oggi.
Il rapporto evidenzia, inoltre, che è in forte aumento l'uso quotidiano dei dispositivi mobili per accedere ad Internet, sia da smartphone (62 per cento degli utenti intervistati che da tablet (28 per cento). Rispetto al 2013, è cresciuto il numero di persone che ogni giorno accedono ai servizi in mobilità, ad esempio per l'instant messaging come WhatsApp (34 per cento degli utenti mobili nel 2014, contro il 20 per cento nel 2013) e social networking come la navigazione in Facebook (31 per cento contro il 21 per cento nel 2013).
Secondo lo studio, in Italia c'è già stato nel 2012 il sorpasso degli smartphone sui cellulari ed è in forte aumento il consumo dei video online: il 69% degli utenti Internet guarda brevi filmati online su base settimanale mentre un utente Internet su due guarda interi film o episodi Tv online.
La crescente fruizione dei video online richiede di avere una connessione Internet più veloce, ed ecco che nel mondo è in forte crescita la presenza della tecnologia Lte, con le ultime stime che prevedono entro il 2019 il numero di sottoscrizioni di abbonamenti 4g all'85% del totale in Nord America e al 30% in Europa.