Audiweb: 28 milioni di italiani navigano sul web ogni mese

 

L’audience totale di internet nel mese di Giugno è di 28 milioni di utenti unici e 20,5 milioni nel giorno medio, secondi i dati Audiweb

Scritto da Simone Ziggiotto il 26/09/14 | Pubblicata in Altro | Archivio 2014

 

Audiweb: 28 milioni di italiani navigano sul web ogni mese

L’audience totale di internet nel mese di Giugno è di 28 milioni di utenti unici e 20,5 milioni nel giorno medio, secondi i dati Audiweb.

Audiweb ha pubblicato il suo ultimo rapporto, relativo al mese di Giugno 2014, con i dati di audience online da mobile (smartphone e tablet) e dell’audience totale di internet (total digital audience). La total digital audience a giugno è rappresentata da 28 milioni gli utenti unici nel mese e 20,5 milioni nel giorno medio.

La fruizione di internet da mobile (smartphone e tablet) ha generato il 58,5% del tempo totale speso online e, più in dettaglio, con 15 milioni di utenti unici (18-74 anni) nel giorno medio e 1 ora e 34 minuti di tempo speso per persona, l’accesso alla rete da device mobili supera l‘accesso da PC (12,9 milioni di utenti unici dai 2 anni in su, collegati in media per 1 ora e 17 minuti).

Audiweb Giugno 2014

Mediamente nell'arco di una giornata a Giugno 2014 risultano online 11,3 milioni di uomini (il 55% degli utenti online nel giorno medio) e 9,3 milioni di donne (il 45% degli utenti online).

Il tempo che le donne dedicano ad internet da device mobili supera il consumo registrato degli uomini, con 44 ore spese nel mese (38 ore per gli uomini) e 1 ora e 41 minuti nel giorno medio (1 ora e 29 minuti per gli uomini).

Audiweb evidenzia, infine, che gli italiani di fascia 18-24 anni sono i maggiori fruitori di internet dai device mobili, con 54 ore nel mese e 2 ore nel giorno medio.

Audiweb Giugno 2014

L’universo di riferimento della mobile audience: 18/74enni possessori di smartphone/tablet con sistemi operativi Android o iOS che dichiarano di navigare in Internet da smartphone/tablet.  L’universo di riferimento della total digital audience: individui con età 2-74+, ad esclusione dei dati “Mobile” che sono rilevati per i soli 18-74enni, quindi i consumi “Mobile” per la fascia di età 2-17 e over 74 sono pari a zero, e i consumi per la fascia di età 2-17 e over 74 del dato “Total” sono riferiti esclusivamente ai consumi da PC.

Facebook, 25 milioni italiani iscritti

 
L'account dell'italiano medio che è su Facebook (25 milioni di profili) ha 300 amici, il doppio della media mondiale. Solo in Italia, 19 milioni sono gli utenti giornalieri. I dati sono stati rivelati da Luca Colombo, numero 1 di Facebook Italy.

Luca Colombo, al vertice di Facebook Italia, ha annunciato che 25 milioni di profili attivi sono di utenti italiani, i quali hanno una media di 300 amici ciascuno. I dati sono ufficiali, e sono stati annunciati da Colombo durante un’intervista rilasciata a La Repubblica.it.
 
"Ci distinguiamo per il numero di amici: i 25 milioni di italiani che ogni mese accedono a Facebook hanno in media 300 friend ciascuno" ha dichiarato Colombo "Questo numero nel mondo è la metà: abbiamo molti più amici rispetto a tante altre nazioni. Un segno che la 'socialità' è una caratteristica del nostro popolo".
Altro dato interessante diffuso da Luca Colombo di Facebook Italia è il numero di utenti giornalieri che accedono a Facebook: 19 milioni, sia da dispositivi desktop che mobile. Nel Bel Paese, gli accessi sono cresciuti molto nell'arco temporale dell'ultimo anno e mezzo proprio grazie all'uso sempre più frequente dei dispositivi mobili, da cui provengono 15 milioni di accessi dei 19 milioni quotidiani (quindi 4 milioni da dispositivi desktop).
 
D'altra parte siamo nella generazione 'I Like' se andiamo ad analizzare i dati raccolti dalla Società italiana di Pediatria (SIP), secondo cui solo tra gli adolescenti il 93% di questi si collega ad internet dallo smartphone. Se nel 2008 solo il 42% del campione utilizzava internet tutti i giorni, oggi è 81%. La percentuale di adolescenti che si collega a internet dal telefonino è passata dal 65% del 2012 al 93% nel 2014. Sono sempre di più, inoltre, i preadolescenti alla soglia delle scuole medie che esercitano le loro sperimentazioni sociali, talvolta intrecciate talvolta no, con la vita reale. "Con tutti i rischi che ciò comporta", avverte SIP. Il 75% del campione ha un profilo su Facebook, mentre l’81% degli adolescenti è su WhatsApp, il 42% su Instagram, e il 23% su Twitter.
 
I rischi dell'uso dei social network, e più in generale di internet, con l'abbassarsi dell'età non mancano. Mettendo a confronto le abitudini di coloro che frequentano più di tre social con quelle di coloro che non li frequentano o al massimo ne frequentano uno, SIP ha evidenziato come chi frequenta più di tre social è più incline ad avere comportamenti a rischio, non solo sul solo web (per esempio postare una foto provocante), ma anche nella vita reale. Chi frequenta più di tre social vorrebbe apparire più grande, fuma e beve di più (il 21% si è ubriacato). Ma chi più usa i social è anche più fragile e insicuro.
 

Notizie per Categoria