Nobel per la fisica agli inventori del Led

 

A Isamu Akasaki, Hiroshi Amano e Shuji Nakamura va il Nobel per la fisica per aver inventato il Led a luce blu

Scritto da Simone Ziggiotto il 08/10/14 | Pubblicata in Altro | Archivio 2014

 

Nobel per la fisica agli inventori del Led

A Isamu Akasaki, Hiroshi Amano e Shuji Nakamura va il Nobel per la fisica per aver inventato il Led a luce blu.

Il Nobel per la Fisica è stato assegnato ai giapponesi Isamu Akasaki (85 anni) e Hiroshi Amano (55 anni), entrambi dell'università di Nagoya, e all'americano Shuji Nakamura (60 anni), che dal 1994 si è trasferito dall'università giapponese di Tokushima a quella californiana di Santa Barbara.

Isamu Akasaki, Hiroshi Amano e Shuji Nakamura sono i tre fisici hanno inventato i Led (Light Emitting Diode), i dispositivi optoelettronici che sfruttano le proprietà ottiche di alcuni materiali semiconduttori per produrre fotoni attraverso il fenomeno dell'emissione spontanea ovvero a partire dalla ricombinazione di coppie elettrone-lacuna.

Il premio Nobel è stato assegnato “per l'invenzione di efficienti diodi emettitori di luce blu che ha sviluppato fonti di luce bianca luminosa e a risparmio energetico”.

I primi diodi ad emissione luminosa erano disponibili solo nel colore rosso. Venivano utilizzati come indicatori nei circuiti elettronici, nei display a sette segmenti e negli optoisolatori. Successivamente ne vennero sviluppati alcuni che emettevano luce gialla e verde e vennero realizzati dispositivi che integravano due LED, generalmente uno rosso e uno verde, nello stesso contenitore permettendo di visualizzare quattro stati con lo stesso dispositivo.

Negli anni novanta vennero realizzati con efficienza sempre più alta e in una gamma di colori sempre maggiore fino a quando con la realizzazione di LED a luce blu fu possibile realizzare dispositivi che, integrando tre diodi (uno rosso, uno verde e uno blu), potevano generare qualsiasi colore, parallelamente, la quantità di luce emessa, competitiva con le comuni lampadine, porta a prevedere nell'arco del tempo, un impiego generalizzato in tutti i campi.

I Led permettono un risparmio notevole nei consumi e una maggiore efficienza. La durata dei Led è di 100.000 ore, contro le mille delle lampade a incandescenza e del 10.000 ore di quelle a fluorescenza. Grazie ai led blu, inoltre, le persone che sul pianeta vivono senza reti elettriche potrebbero avere reti a basso costo dal momento che per alimentare i Led bastano piccole quantità di energia, ad esempio prodotte dai pannelli solari.

"Sono stato sorpreso dalla notizia e, ovviamente, per me è un onore. Sono riconoscente a quanti hanno permesso i miei studi" ha commentato Akasaki, il cui consiglio ai giovani ricercatori è il seguente: "Non rincorrete quello che è popolare e accattivante, ma cercate quello che veramente volete fare e come farlo".

"Sono molto onorato di ricevere il premio Nobel dall'Accademia reale svedese delle Scienze per l'invenzione dei Led. E' gratificante vedere che il sogno di illuminazione Led sia diventato una realtà. ", ha commentato Nakamura. "Spero che le lampadine Led a risparmio energetico possano contribuire a ridurre il consumo di energia e i costi di illuminazione in tutto il mondo".

 

Notizie per Categoria