1 italiano su 3 sceglie contenuti in streaming o fa il download dei brani preferiti ogni settimana, con una spesa media mensile fino a 24 euro contro i 18 euro del resto d'Europa.
Sempre più italiani ascoltano musica da Internet: 1 su 3 sceglie contenuti in streaming o effettua il download dei brani preferiti ogni settimana. Lo rivela lo studio Samsung Techonomic Index, secondo cui, rispetto al resto d’Europa, gli italiani destinano circa 5 euro in più del budget mensile per assecondare questa passione, con una spesa media mensile fino a 24 euro contro i 18 euro del resto d'Europa.
Lo studio è stato condotto su un campione di 5.000 persone tra i 18 e i 65 anni in cinque Paesi europei (Italia, Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna).
Nei primi sei mesi del 2014 la musica in Italia ha generato un volume d'affari di 53,6 milioni di euro dei quali il 43% provenienti dal segmento della musica digitale, secondo i più recenti Deloitte per FIMI. Nel nostro paese, smartphone, tablet e PC sono diventati il punto di accesso preferito alle ultime hit di cantanti emergenti o alle colonne sonore che hanno fatto la storia della musica.
Lo studio Samsung Techonomic Index ha rivelato che il 33% degli Italiani utilizza almeno una volta a settimana smartphone, tablet o PC per fruire in streaming di contenuti musicali mentre il 29% li sceglie per il download. In media in Europa il 31% utilizza lo streaming e il 28% il download.
E proprio nei prossimi giorni la musica sarà protagonista della IV edizione del Medimex, famoso salone musicale dove innovazione e digitale sono sempre più protagonisti e stanno trasformando il mercato della musica.
Nel frattempo, dall'altra parte dell'Oceano, App Annie, una società di analisi che controlla e segnala il numero di download e di entrate delle singole app mobile, ha pubblicato le classifiche delle migliori applicazioni disponibili negli Stati Uniti che si trovano nel Google Play Store e App Store di Apple. In entrambe le classifiche, con i dati aggiornati al mese di settembre, Pandora e Spotify sono le applicazioni di streaming musicale più diffuse. Seguono concorrenti come Beats Music, iHeartRadio, SoundCloud e Rdio.