Display - La nuova versione dispone di un display e-Ink in formato touchscreen molto più grande rispetto al tradizionale 6 pollici: tradotto in utilizzo, vuol dire che sarà possibile effettuare lo zoom di una pagina senza la necessità di dover "scrollare".
La versione attuale da 6 pollici, decisamente più portatile, diventa un pò scomoda se utilizzate lo zoom, in quanto una stessa pagina viene divisa in 2-3 pagine.
Il prezzo non proprio abbordabile: 379 dollari, quasi 3 volte il costo del Kindle Wifi touchscreen, disponibile a 139 dollari.

Autonomia - Oltre ad una maggiore scomodità nel portarlo in giro, il formato da 10 pollici porta con se un secondo difetto: una autonomia di funzionamento decisamente più ridotta.
La versione da 6 pollici, infatti, dichiara 1 mese in funzionamento senza Wifi attivato che riduce l'autonomia a 10 giorni. La versione da 10 pollici, invece, riporta da 2 a 3 settimane senza Wifi e appena 7 giorni con Wifi attivo.

L'autonomia, anche se ridotta, risulta comunque abbastanza agevole per l'utilizzo tradizionale.
Invariata la memoria, che consente di salvare circa 3500 libri mentre la funzione archivio, presente in tutti i Kindle, rende di fatto la memoria infinita sfruttando la possibilità di spostare i titoli dal proprio Kindle alla libreria disponibile sul nostro account Amazon.
Anche la versione DX dispone di Whispersync, che consente di poter disporre di un libro in tutti dispositivi in contemporanea (pc, tablet, smartphone, ecc)
