Nel processo di produzione e di vendita di Kindle Fire HD 16 GB, Amazon spende più di quanto guadagna. La notizia non è una sorpresa, in quanto lo stesso CEO della società statunitense Jeff Bezos aveva confermato che le tavolette venivano vendute al prezzo di produzione.
L'analisi è stata condotta da IHS iSuppli, la stessa che ha evidenziato che Apple spende 188 dollari per produrre la versione WiFi 16 GB di iPad Mini. La 'lista della spesa' evidenzia un totale di 207 dollari, che deve essere messo a confronto con i 199 dollari per i quali il tablet viene venduto.
Analisi dei costi - Secondo le stime di iHS, il costo per produrre e assemblare i componenti del tablet 16 GB è di 147 dollari.

A questo importo devono essere sommati altri costi per il software, per le licenze, per altri diritti d'autore e per le tasse. Il totale, dunque, arriva a 207 dollari. I costi per realizzare il nuovo KFHD sono calati rispetto ai modelli precedenti, nonostante le componenti hardware siano al contempo migliorate (più memoria, miglior processore, etc).
Lo schermo multitouch HD a 7 pollici, realizzato da LG Display, da solo costa 64 dollari. Il chip di Texas Instruments costa 16,50 dollari, la memoria firmata Samsung viene 23 dollari. La componente che costa meno è la fotocamera frontale che registra video HD 720p: solo 2,50 dollari.

La compagnia di commercio elettronico di Seattle punta sui ricavi dagli acquisti dei contenuti dal proprio negozio online. L'obbiettivo, pertanto, è mettere nelle mani dei clienti uno strumento che li metta in linea diretta con esso. Maggiore è la base degli utenti, maggiori sono gli acquisti dal negozio.
La famiglia Kindle Fire da oggi in vendita in Italia
Da oggi giovedì 25 Ottobre comincia ufficialmente la disponibilità per la consegna in Italia dei prodotti della famiglia Kindle Fire di Amazon. Si potranno ricevere a casa i tablet
Kindle Fire e il più evoluto
Kindle Fire HD a un prezzo decisamente competitivo.
Il modello più potente è Fire HD. Si basa su una versione modificata del software Android 4.0 Ice Cream Sandwich e ha uno schermo con diagonale a 7 pollici e risoluzione 1280x800 pixel (per l'appunto HD). Lo si può acquistare nei due formati con 16 e 32 GB di memoria interna, non espandibile, a partire da meno di 200 euro.
Se si vuole un dispositivo che sia in grado di svolgere funzioni più ordinarie, come ad esempio navigare sul web o leggere testi digitali, e se non si ha intenzione di spendere più di tanto, si sappia che con meno di 160 euro si può avere a casa - spese di spedizione incluse - Kindle Fire (non HD).
Ecco i prezzi completi per tutti i modelli. Kindle Fire costa 159 euro. Kindle Fire HD con 16 GB è acquistabile a 199 euro, mentre la versione con 32 GB a 249 euro. IVA e spese di consegna sono incluse negli importi che abbiamo appena indicato
Amazon comincia a fare sul serio anche in Italia; i tablet che offre sono i più competitivi in assoluto in termini di caratteristiche tecniche e di prezzi. Nella scelta di un prodotto subentrano comunque le preferenze dei consumatori, i quali sanno di poter scegliere un prodotto rivale come
Google Nexus 7 con 16 GB di memoria a 249 euro.
Proprio due giorni fa anche
Apple è entrata nel segmento di mercato dei tablet con schermo ridotto, presentando alla stampa
iPad Mini. Questo modello, tuttavia, è decisamente fuori portata per chi ha intenzione di risparmiare, infatti la versione WiFi con 16 GB costa 329 euro (il 75% in più rispetto a Kindle Fire HD con la stessa quantità di memoria.