Se in casa si ha un Amazon Kindle Fire di prima generazione e si è in vena di esperimenti, si prendano carta e penna. Ora mostriamo come "trasformare" il tablet in un Google Nexus 7 installando il recente sistema operativo Android 4.2 Jelly Bean.
La comunità di sviluppatori XDA Developers, e nello specifico l'utente Hashcode, ha pubblicato il procedimento per modernizzare il 'vecchio' Kindle Fire, mettendo a disposizione quasi tutte le funzioni presenti sul tablet a 7 pollici di Google.
Che cosa non funziona - A differenza di Nexus 7, infatti, non funzionano l'input vocale (il suono, invece, si), la tastiera Swype, l'animazione di avvio e il supporto USB per la fotocamera. Tutto il resto è okay. Recentemente è stato sistemato un bug che accorciava l'autonomia del dispositivo, impedendogli di entrare in modalità "deep sleep mode".
Per tutte le informazioni consigliamo di dare uno suguardo al forum XDA. A fine articolo proponiamo un video di anteprima che mostra il funzionamento delle caramelle gommose sul tablet di Amazon.
Scopriamo Android 4.2 - La nuova versione di Jelly Bean (che succede l'omonima di Android 4.1) è stata presentata a fine Ottobre assieme ai nuovo Nexus 7 3G, Google Nexus 10 (il tablet con la più alta definizione al mondo) e Lg Nexus 4 (sotto). Le principali caratteristiche che introduce riguardano la fotocamera, la modalità di scrittura dei messaggi e il supporto per più profili utente.
Il supporto degli account multipli, disponibile solo per i tablet, consente di personalizzare il dispositivo in funzione dell'utente che lo sta usando: ognuno ha i propri widget, sfondo, apps e giochi e inoltre può archiviare i propri files in maniera sicura. I widget si ridimensionano da soli. Le notifiche sono espandibili. Vengono migliorate anche la velocità e la fluidità di esecuzione, assieme alla sensibilità touch e al sistema di ricerca intelligente Google Now.
E' stata aggiunta inoltre anche la funzione Photo Sphere (che abbiamo messo a confronto con iOS Panorama), che consente di scattare immagini a 360 gradi. Per tutte le altre novità, consigliamo di leggere "Android 4.2: Photo Sphere, TV wireless, multi-account e altre novita'".
Kindle Fire ottiene la sua prima ROM Jelly Bean
