Amazon ieri ha presentato la nuova generazione di Kindle Fire HD, introducendo inoltre le due versioni "HDX" con schermo ad alta risoluzione e con alte prestazioni. Come figura il modello più competitivo nei confronti di iPad, re del mercato dei tablet?
Nel confronto che stiamo per fare si consideri che Kindle Fire HDX 8.9, come si evince dal nome, ha uno schermo a 8,9 pollici, che più piccolo di quello a 9,7 pollici di iPad 4. La differenza nella diagonale è di 0,8 pollici, ovvero di poco più di 2 centimetri.
A due anni dall'ultima generazione di Kindle Fire, la società di Jeff Bezos ha voluto essere lungimirante e per tale ragione ha fornito lo schermo di HDX 8.9 di una notevole quantità di pixel. La risoluzione è di ben 2560x1600 pixel, la stessa che avevamo visto l'anno scorso su Google Nexus 10 (che allora era stato il primo tablet ad avere una risoluzione del genere).
La densità è nettamente superiore, con 339 punti per pollice (contro 300 ppi). Sotto questo aspetto la sfida dei pixel è vinta anche contro un rivale del calibro di Retina Display di cui è fornito iPad 4, il quale ha 2048x1536 pixel, pari a 264 ppi.
Bisogna dire che il numero dei punti non è l'unico elemento che deve essere considerato, in quanto anche la qualità dell'immagine ha una sua valenza. E in questo senso il pannello di Kindle Fire HDX 8.9 ha una precisione nella riproduzione del colore che può essere messa alla pari di quella del Retina Display, con il 100% della gamma sRGB.
Altro elemento da prendere in considerazione è l'autonomia. Schermi così definiti fanno lavorare costantemente il processore e hanno un maggiore dispendio di batteria. Se andiamo a guardare i numeri ufficiali che sono stati forniti tuttavia notiamo che l'autonomia è abbastanza simile tra i due: fino a 11 ore in uso misto e fino a 17 ore in lettura libri per HDX e fino a 10 ore per navigare sul web, guardare video e ascoltare musica (9 ore navigando sul web in modalita' 3G) per iPad.
iPad e di Kindle Fire inoltre sono molto potenti. Attualmente la sfida la vince il modello Amazon vista la presenza del processore quad core Snapdragon 800 a 2,2 GHz con GPU Adreno 330 e 2 GB di RAM. iPad 4 invece ha un dual core Apple A6 con 1 GB di RAM. Tuttavia la prossima versione monterà il nuoco chip A7 a 64 bit con coprocessore M7, che secondo i dati forniti dalla Mela è in grado di fornire il doppio della potenza rispetto al passato.
Kindle Fire HDX 8.9 vs iPad 4: Prezzi a Confronto

• iPad 4 32 GB WiFi: 599 euro
• iPad 4 64 GB WiFi: 699 euro
• iPad 4 128 GB WiFi: 799 euro
• Kindle Fire HDX 8.9 16 GB WiFi: 379 dollari
• Kindle Fire HDX 8.9 32 GB WiFi: 429 dollari
• Kindle Fire HDX 8.9 64 GB WiFi: 479 dollari
• iPad 4 32 GB WiFi+rete cellulare: 729 euro
• iPad 4 64 GB WiFi+rete cellulare: 829 euro
• iPad 4 128 GB WiFi+rete cellulare: 929 euro
• Kindle Fire HDX 8.9 16 GB WiFi+rete cellulare: 479 dollari
• Kindle Fire HDX 8.9 32 GB WiFi+rete cellulare: 529 dollari
• Kindle Fire HDX 8.9 64 GB WiFi+rete cellulare: 579 dollari