Lenovo presenta smartphone Lenovo LePhone

 

Lenovo lancia il nuovo LePhone, uno smartphone equipaggiato con Android che sarà presto venduto in Cina indicativamente a Giugno 2010, essendo dotato di rete WCDMA utilizzata per lo più in alcune regioni Cinese e negli Usa

Scritto da Redazione il 09/01/10 | Pubblicata in Android | Archivio 2010

 
Lenovo LephoneLenovo lancia il nuovo LePhone, uno smartphone equipaggiato con Android che sarà presto venduto in Cina indicativamente a Giugno 2010, essendo dotato di rete WCDMA utilizzata per lo più in alcune regioni Cinese e negli Usa.

Lenovo LePhone dispone di processore Qualcomm SnapDragon da 1 Ghz (lo stesso utilizzato da Htc Nexus One), supporto di rete WCDMA 3G, connettività Wifi e Bluetooth, chipset GPs per le funzioni di geolocalizzazione.

Dispone di un display da 3.7 pollici touchscreen per una risoluzione di 800x400  pixel, fotocamera da 3 Megapixel e uscita audio jack da 3.5mm.

Tra le applicazioni integrate, saranno disponibili Facebook e Twiterr Mobile.

Nuovi dettagli del nuovo Android Lenovo Lephone

 
Lenovo ha annunciato il suo primo smartphone Android al Ces di Las Vegas 2010 che presenta alcune interessanti novità rispetto al design tradizionale.

Lenovo LePhone si appre longitudinalmente e svela al suo interno un ampio display da 3.7 pollici per 480x800 pixel su una parte e una tastiera Qwerty sull'altra parte. Il display è interamente touchscreen e ricorda in parte quello di un netbook. 

Lenovo Lephone

La tastiera rappresenta una novità rispetto alle classiche full qwerty, con una forma circolare che rappresenta la base. dell'interfaccia IdeaPad U1 Hybrid ideata da Lenovo.

Lenovo Lephone è equipaggiato con un micro processore di ultima generazione, un Qualcomm Snapdragon da 1 GHZ e dispone di suppporto wireless 802.11 b/g, chipset A-GPS e fotocamera con registrazione video da 3 Megapixel in modalità fotografica e VGA in modalità video.

Il supporto di rete prevede 3G per la versione perà WCDMA, visto che questo dispositivo dovrebbe essere lanciato per ora solo in Cina e, al momento, risultano esclusi anche gli Usa e il Canada che insieme ad alcune aree cinesi dispongono di reti di questo tipo.




 

Notizie per Categoria