
Sfruttando la capacità di calcolo del benchmark Linpack è stato calcolato che la nuova versione avrà una velocità di operazioni pari a 37,6 MFLOPS rispetto ai 7,2 MFLOPF della precedente versione, evidenziando un significativo aumento delle prestazioni.
L'unica di misura MFLOPS ovvero Million FLOating-Point per Second, è una unità di misura per la CPU basata sulle operazionei anziché sul numero di istruzioni e indicativa per i programmi che sfruttano operazioni floating-point (FP). E' quindi un parametro che evidenzia come le applicazioni Java e Android otterranno dei benefici in termini di prestazioni, mentre altre componenti come Video e Flash non avranno particolari vantaggi.
Il merito di questo successo prestazionale è dovuto alla nuova Java Virtual Machine, un sistema che consente di eseguire il codice con il quale vengono sviluppate le applicazioni Android e simile a quello installato nei Pc. Il miglioramento del sistema Dalvik Virtual Machine integrato ad un compilatore just-in-time ha consentito di accelerare notevolmente le prestazioni.
Oltre a questo significativo aumento di prestazioni, come già accennato, Android 2.2 Froyo disporrà anche di integrazione Flash Player 10.1.
Tra le altre novità importanti, troviamo la condivisione Wifi nativa, semplice e immediata, che consente il cosi detto Tethering, ovvero la possibilità di condividere la connessione mobile con altri dispositivi e trasformare quindi il proprio smartphone in un access point Wifi.

A seguito della diatriba con Apple che si trascina ormai da mesi e al disinteresse manifestato da Microsoft, Adobe Flash sta focalizzando i suoi servizi principalmente per il sistema operativo Android.
Una nuova demo di Flash 10.1 è stata rilasciata al pubblico; la versione definitiva del programma sarà rilasciata nel mese di Giugno.

HTC: 'molti smartphones del 2010 avranno Android Froyo'

I dispositivi Android già in commercio invece otterranno a breve l'aggiornamento.
Le novità di Froyo (contrazione di frozen yogurt, cioè gelato) rispetto alle versioni precedenti sono molteplici. Si consiglia di consultare il link a inizio articolo per conoscerle nel dettaglio.
Android Froyo: su Flickr l'upload delle foto ora si fa dal browser
Il team di Flickr ha recentemente annunciato che è da poco possibile effettuare l'upload delle immagini personali e delle foto su Flickr tramite il browser degli smartphones montanti il sistema operativo Android.
Android Froyo: su Flickr l'upload delle foto ora si fa dal browser

In precedenza era possibile inviare a Flickr le immagini solamente allegandole e inviandole via email.
Ora, grazie all'aggiornamento della piattafoma Google alla versione 2.2 Froyo, è possibile effettuare questa operazione direttamente dal software integrato per la navigazione web.
Gli unici utenti Android svantaggiati sono quelli in possesso di smartphone per i quali non è ancora stato fornito l'update alla versione Froyo, che dovranno pazientare l'arrivo dell'aggiornamento da parte della casa produttrice.

Visitando la pagina iniziale di Flickr apparirà la voce "Choose a file" e, dopo averla selezionata, sarà possibile effettuare il caricamento in remoto nella galleria desiderata tramite il pulsante "Upload".
La funzionalità introdotta dagli sviluppatori Google era passata quasi inosservata per cui è bene segnalarla in modo che tutti possano sfruttarla.