Dopo una lunga attesa da parte degli utenti che possiedono il Nexus One, oggi Google annuncia l'aggiornamento OTA (Over The Air) per i suoi terminali, come si legge dal blog:
"A partire da oggi, gli utenti di Nexus One cominceranno a ricevere Android 2.2 (nome in codice Froyo) tramite l'aggiornamento over-the-air sui propri terminali.
Questo aggiornamento aggiunge alcune grandi funzioni come trasformare il tuo telefono in un hot-spot e il supporto ad Adobe Flash nel browser. Per una lista completa di tutto ciò che abbiamo incluso in Android 2.2, visita il sito dedicato alle novità di Android 2.2.Per accedere all'aggiornamento, riceverai un messaggio nella barra di notifica del tuo terminale. Semplicemente scarica l'aggiornamento, installalo.
Quasto aggiornamento verrà rilasciato graduatamente a tutti i terminali - molti utenti riceveranno la notifica entro la fine della settimana. Speriamo che le nuove funzioni vi piacciano."
Nuovi colori per la trackball di HTC Nexus One: video
Intel: processori x86 per Android Froyo 2.2
Un piccolo passo in questa direzione arriva da Intel, che annuncia il supporto dei processori x86 per Android dopo aver già testato il funzionamenti dei processori Atom.

Il primo SDK con questa novità dovrebbe arrivare a fine Estate e si partirà ovviamente dalla versione Android Froyo 2.2 e consentirebbe forse già a fine anno di disporre dei primi Notebook e Tablet basati su processori Intel con Android come sistema operativo.
Intel non è nuova a queste iniziative, visto che proprio la collaborazione con Nokia, avevo permesso di creare e sviluppare Meego.
Nokia: Niente Android per Nokia

La scelta certamente farà storcere il naso a molti ma da tempo Nokia ha concentrato i propri sforzi su Symbian e Meego investendo molto sullo sviluppo dei due OS. Introdurre Android sarebbe probabilmente troppo oneroso considerando anche la forte concorrenza attuale.
Symbian sarà la piattaforma per i telefoni di fascia media, mentre Meego verrà utilizzato sulla fascia alta.
Visto l'ampio mercato Nokia, Symbian si candida quindi come vero antagonista di Android per i terminali più moderni. Al momento la lotta sembra impari ma una scelta decisa della casa finlandese potrebbe rendere interessante il confronto.