Dopo aver cercato di salvare il mondo nelle bizzare avventure di Bernard Bernoulli in Day of The Tentacle, ecco che prendiamo in esame un nuovo pacchetto di giochi tornati in voga grazie ai recenti smartphones con sistema operativo open source di Android.
In questo articolo parliamo dei primi tre capitoli della saga di Monkey Island, uno dei videogiochi di tipo avventura grafica più amati degli anni Novanta. Sviluppati da LucasArts, sono tutti basati sul motore grafico 2D ScummVM e si contraddistinguono da battute comiche e situazioni surreali.
I capitoli hanno come protagonista Guybrush Threepwood, un giovane che sogna di diventare pirata. In "The Secret of Monkey Island" si innamora di Elaine, ragazza che successivamente viene rapita da LeChuck, un pirata fantasma. Guybrush la dovrà salvare.
La presentazione di Monkey Island 2: LeChuck's Revenge
In "Monkey Island 2: LeChuck's Revenge", uscito nel 1991 (appena a un anno di distanza dal The Secret of Monkey Island), LeChuck torna e fa di tutto per impedire a Guybrush di impadronirsi di un prezioso tesoro sepolto.
L'ultimo capitolo sviluppato con il motore ScummVM, "La Maledizione di Monkey Island", è caratterizzato da una grafica più moderna, seppur sempre in 2D. Il giovane Guybrush dovrà vedersela ancora una volta con LeChuck e lo scopo sarà salvar la vita, sempre affrontando situazioni bizzarre, a Elaine.
Uno screenshot di Monkey Island 2: LeChuck's Revenge
Per poter giocare ai tre capitoli di Monkey Island bisogna scaricare ScummVM e il plugin dall'Android Market.
Video Android: Monkey Island 2 su Motorola Milestone 2
