Secondo quanto riportato da PCWorld starebbe accadendo una cosa alquanto strana alla distribuzione del tablet di casa HP: infatti sono stati trovati diversi Touchpad che, al momento della vendita, montavano Android e non il sistema predefinito WebOS.
La strana faccenda è subito divenuta oggetto di indagine da parte di Helwett Packard dal momento in cui non è mai stata data alcuna autorizzazione a nessuno per installare il sistema operativo mobile di casa Google sul tablet in questione.
La compagnia statunitense ha controllato minuziosamente il processo di produzione delle tavolette per cui non può essersi trattato di un errore, molto più probabile che sia stata un'intelligente trovata di qualche venditore per liberarsi subito dei dispositivi.

Staremo a vedere se HP riusirà a venire a capo di questa inconsueta anomalia che, tuttavia, da un lato la favorisce: ora che è compatibile con Android, è molto più probabile che gli utenti si affrettino a comprare il tablet super-economico.
Continua il porting di Android sul HP TouchPad

Va avanti senza sosta il lavoro per portare
Android sul Touchpad, il tablet di casa HP montante WebOS.
Della faccenda si sta occupando il team di sviluppatori della nota ROM Cyanogenmod che ha recentemente pubblicato un video per mostrare a tutti gli ultimi importanti passi che sono stati fatti.
Da quanto si può vedere il porting sta procedendo nel migliore dei modi: si riesce a sfruttare al meglio il processore da 1.5 GHz, tutti i problemi audio sono stati corretti e i videogiochi provati girano in modo incredibilmente fluido.
Finalmente funge l'accelerazione hardware per la riproduzione dei video in alta definizione fino a 720p sia che questi si trovino nella memoria interna del tablet sia che vengano visulizzati da Youtube.
L'idea è quella di realizzare una schermata dual-boot che consenta di scegliere se avviare Android o l'originaria piattaforma WebOS; al momento non esistono ROM pubbliche, il team Cyanogenmod rilascerà la prima quando riterrà che lo sviluppo sarà arrivato a buon punto.
HP TouchPad, nuovo CyanogenMod 7.1 alpha
Continua lo sviluppo per portare il piu' popolare sistema operativo mobile Android anche sul TouchPad di HP eliminando il WebOS preinstallato.
Anche se è in corso un'indagine da parte dell'azienda Hewlett Packard in riferimento alla presenza di
Android nei suoi prodotti in esposizione nei negozi, il team di
CyanogenMod ha da poche ore rilasciato la nuova versione
alpha v7.1 del sistema operativo che è possibile installare.
L'idea del team di sviluppatori è quella di creare una schermata dual-boot che permette di scegliere se avviare il TouchPad con Android o con WebOS; tuttavia la maggior parte degli utenti che decidono di effettuare 'il grande passo' preferisce eliminare definitivamente il sistema operativo originale.
La versione appena rilasciata puo' portare a malfunzionamenti del prodotto. Infatti, si segnalano problemi con l'utilizzo della connessione Wi-Fi, il suono e la fotocamera. Tra molte altre cose è interessante notare che mettere Android sul tuo TouchPad invalida la garanzia.
Di seguito vi proponiamo l'ultimo video che dimostra al lavoro il Bluetooth e il servizio Netflix (per visualizzare programmi e film in streaming).
A proprio rischio e pericolo se si decidesse di installare CyanogenMod 7,1 alfa per TouchPad il downlaod è reperibile in rete.
HP rende disponibile il kernel Android per HP Touchpad
HP ha reso disponibile il kernel di Android per il tablet TouchPad.
Pochi mesi fa alcuni utenti che avevano acquistato la tavoletta si erano trovati una sorpresa inaspettata: il sistema operativo installato era Android Froyo e non webOS. Non si è mai saputo come sia stato possibile che in vendita siano finite queste versioni del tablet.
Probabilmente non lo ha mai saputo nemmeno HP, che ora ha deciso di venire a monte del problema rilasciando il kernel e il GPL (General Public License). L'atto della società non era dovuto, pertanto lo si può interpretare come un gesto di gentilezza.
La vita degli hacker da oggi sarà molto più semplice.