Il carattere Droid presente nelle diverse versioni di Android (Honeycomb, Gingerbread, ecc) è in circolazione da molto tempo, fin dal suo debutto. Ma quando Google ha introdotto la release numero 4, Ice Cream Sandwich, ha preso la decisione di introdurre anche un nuovo font chiamato Roboto, che sarà il font predefinito nelle future versioni di Android.
Come mai la scelta di cambiare carattere al testo? Quali sono le migliorie di Roboto rispetto a Droid? Queste sono solo alcune domande alle quali Matias Duarte, direttore dell'esperienza utente del sistema operativo Android di Google, ha dato una risposta in una recente inetrvista.
Quando è stato annunciato Ice Cream Sandwich, Duarte ha avuto la possibilità di introdurre su Android il nuovo tipo di carattere Roboto. Di seguito Matias spiega come è nato Roboto, perché si è voluto crearlo e le scelte di design che sono state fatte nel processo.
Perché sostituire Droid?
Droid è una grande famiglia di caratteri che ha servito Android negli ultimi anni, ma è stato progettato e ottimizzato per schermi che erano molto più bassi di densità di pixel rispetto agli schermi HD di oggi. Per essere leggibile a piccole dimensioni, e per evitare di utilizzare l'anti-aliasing la forma delle lettere doveva cambiare. [...] La variante in grassetto era significativamente più ampia rispetto al testo normale [...]
Cosa stavamo cercando?
La cosa più importante era di creare qualcosa che corrispondesse ai nostri obiettivi, molto ambiziosi, nella progettazione per Ice Cream Sandwich. Emotivamente abbiamo voluto che Ice Cream Sandwich potesse incantare gli utenti e potesse essere attraente e accattivante. Il nostro nuovo carattere tipografico doveva essere moderno, fresco e strutturato in modo da abbinare il nuovo stile 'grassetto' con un'esperienza di facile comprensione per rendere Android accattivante, e un po' più 'umano'.
Come abbiamo fatto?
Ci siamo resi conto molto presto che avevamo bisogno di qualcosa, una forte forma geometrica, in grado di combinarsi con il nuovo layout di Ice Cream. In Roboto ci siamo sbarazzati di caselle e smussi e divisori per avere lati ben arrotondati e lettere distintive che si leggono molto bene. Si tratta di una scelta che si è rivelata perfetta per le nostre esigenze in un font di sistema. [...]