Google annuncia Bouncer per tenere sotto controllo i malware Android

 

La situazione malware su Android è stata oggetto di discussione non poche volte nel corso delle ultime settimane ed è ancora un problema molto serio che Google capisce meglio di chiunque altro

Scritto da Simone Ziggiotto il 04/02/12 | Pubblicata in Android | Archivio 2012

 
La situazione malware su Android è stata oggetto di discussione non poche volte nel corso delle ultime settimane ed è ancora un problema molto serio che Google capisce meglio di chiunque altro. Ed è cosi' che Mountain View ha annunciato un 'nuovo' servizio chiamato Bouncer.

Bouncer è fondamentalmente un programma che controlla automaticamente le applicazioni presentate nell'Android Market. Tuttavia, non vi è alcun processo di approvazione manuale come accade invece su App Store, Marketplace o Nokia Store.

Nella pratica, gli sviluppatori presentano le loro applicazioni, come al solito, che poi appaiono nell'Android Market e Bouncer controlla queste applicazioni per vedere se sono dannose.hhbdfgjhbdjhbhgjhfghjksdkglhklshdglhsfgljkhsghkjlhsdfglksjfdgksdfgjkhsfglsfghjklsljkgkjsfgjkklsdgjsdfgjlhsdfgjklsdfgfgs
Le applicazioni vengono eseguite sui server di Google e controllate per qualsiasi comportamento sospetto. In caso di anomalie l'applicazione verrà rimossa dal Market. Bouncer mantiene anche un record degli sviluppatori, per evitare situazioni recidive.

Android malware

La cosa interessante è che Bouncer non è un progetto totalmente nuovo, poichè era stato effettivamente utilizzato giò lo scorso anno. Secondo Google, rispetto al primo semestre, nella seconda metà del 2011 si è registrato il 40 per cento in meno di applicazioni dannose sull'Android Market grazie a Bouncer.

Se Bouncer continua a lavorare in modo efficiente, la situazione dei malware per lo store di Android potrebbe finalmente essere sotto controllo.

Infine, sottolineiamo il fatto che Bouncer controlla solo l'Android Market e Google non è in grado di proteggere da contenuti pericolosi provenienti da applicazioni scaricate da altre fonti. In tal caso lo stesso utente deve provvedere da sè alla rimozione del malware.

 

Notizie per Categoria