In questi giorni abbiamo avuto in prova Navigon per Android, l'applicazione dedicata alla navigazione satellitare per i telefonini con il sistema operativo di Google
In questi giorni abbiamo avuto in prova Navigon per Android, l'applicazione dedicata alla navigazione satellitare per i telefonini con il sistema operativo di Google.
Partiamo subito con le impressioni a caldo: dopo il primo test effettuato ci sentiamo di dire che l'app funziona in modo soddisfacente e preciso. Le indicazioni vocali arrivano in modo semplice e chiaro. Hanno un ottimo tempismo che consente di sapere con precisione quando arriva il momento per effettuare la svolta.
Il primo test è stato effettuato su un tragitto breve, quello che di solito faccio per andare da casa a lavoro. Se devo elencare i principali pro e contro, come pro segnalo le indicazioni vocali semplici, chiare e la facilità con la quale ci si può orientare sulla mappa (che peraltro risponde ai controlli multitouch dello smartphone).
Se dobbiamo trovare un punto debole, segnaliamo la relativa lentezza per effettuare il collegamento con il satellite per il rilevamento della posizione. In ogni caso è possibile rimediare accendendo l'applicazione e il sensore AGPS con qualche minuto di anticipo rispetto alla partenza. La prima impressione è tutto sommato positiva.
Segue un video di anteprima di Navigon per Android che abbiamo registrato al Mobile World Congress (su Samsung Galaxy S2. Nel nostro canale di YouTube si trovano le anteprime del servizio anche per iOS, per Bada e per Windows Phone.
Dopo un secondo test di navigazione alla guida ho avuto modo di osservare la presenza di altre informazioni che solitamente altri software gratuiti non forniscono.
Navigon per Android, prova di navigazione
Proseguiamo con la nostra recensione di Navigon per Android. Se si inserisce una destinazione, prima di partire viene chiesto all'utente quale strada preferisce fare (di solito vengono fatte tre proposte, vedi immagine sotto). Se si sbaglia strada oppure se non si intendono seguire le indicazioni che si ricevono dal programma, questi effettua il ricalcolo automatico (ci vogliono una trentina di secondi) del percorso. Un'altra informazione che abbiamo trovato utile è il conto alla rovescia di chilometri che mancano per arrivare alla meta.
Una domanda legittima - Perchè si dovrebbe pagare pagare per un software di navigazione quando ci sono a disposizione servizi gratuiti come, per esempio, Google Maps? Un motivo è la qualità del servizio. All'utente viene fornito un grande numero di informazioni che, nelle app gratuite, spesso non si trovano (punti di interesse aggiornati, nuove strade, indicazioni vocali, impostazione delle preferenze, informazioni di viaggio, etc).
Altro dettaglio da non sottovalutare è la disponibilità delle mappe offline. Queste sono infatti salvate direttamente nel dispositivo Android (in questo caso) e possono essere consultate anche se non si ha a disposizione una connessione dati. Il collegamento a internet non è richiesto nemmeno in sede di calcolo e ricalcolo del percorso, garantendo così come risultato risparmio dal punto di vista della batteria e dei costi eventuali di connessione.
Prezzi e disponibilità - Navigon è disponibile per i principali sistemi operativi mobili (Android, iOS, Windows Phone e Bada). Si può acquistare con la cartografia nazionale o europea. Dal momento dell'acquisto dell'applicazione si ha a disposizione FreshMaps, un servizio che per un periodo limitato di tempo fornisce gli ultimi aggiornamenti sulle mappe.